Guerra /

Stasera a Cremona, Gli Occhi della Guerra incontreranno il Rotary Distretto 2050 per presentare il reportage sui profughi dimenticati realizzato, proprio grazie all’aiuto di questo club, da Fausto Biloslavo e Gabriele Orlini. L’incontro si terrĂ  alle 19.00 presso la Camera di Commercio, in piazza Stradivari (qui potete vedere il promo del reportage pubblicato su Gli Occhi della Guerra e su ilGiornale.it).Alla conferenza saranno presenti anche Alessandro Monteduro, Direttore per l’Italia di Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS), e Miriam Ambrosini, volontaria italiana di Terre des Hommes, che svolge un lavoro importantissimo al fianco dei profughi siriani, soprattutto minorenni, e che parlerĂ  in diretta Skype da Erbil, nord dell’Iraq.Un’ora prima dell’incontro, alle 18.00, nella sala Mercanti, sempre all’interno della Camera di Commercio, Biloslavo e Orlini, assieme ad altri giornalisti de ilGiornale.it e de La Provincia, incontreranno alcuni studenti per raccontare le loro esperienze al fronte.Sulle macerie della guerra in Iraq, grazie al Rotary, Gli Occhi della Guerra vi raccontano il dramma dei profughi dimenticati: sono stati i vostri occhi della guerra lungo il fronte dova scappano i rifugiati dell’offensiva su Mosul, capitale del califfato. Siamo stati nei campi dove i cristiani in fuga vivono miserevolmente. Abbiamo raccolto le testimonianze dei rifugiati yazidi massacrati dalle bandiere nere. Drammi assurdi provocati dalla guerra. Storie terribili che vi racconteremo il 7 giugno a Cremona, presso la Camera di Commercio in piazza Stradivari. Cattura_ok

Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.