Si parla poco di Aleppo Ovest, la parte di città ancora in mano al governo di Bashar Al Assad. E a torto. Perché anche sui civili che sono rimasti fedeli a Damasco piovono missili. A volte perfino gas dagli effetti devastanti. Ad Aleppo Ovest non ci sono né acqua né elettricità, proprio come nella parte orientale della città. Ma nessuno lo dice.unnamed

È questa l’opinione del prof. Emile Katti, Direttore dell’Ospedale La Speranza (AL Rajaa) di Aleppo. Katti è cristiano e lavora con uno staff di circa 70 medici, la maggior parte dei quali musulmani. La struttura rappresenta un modello di collaborazione fra professionisti di diverse fedi ed etnie, e anche per questo rappresenta un fattore di speranza per il futuro della nazione. Alessandro Monteduro, Direttore italiano di Aiuto alla Chiesa che Soffre (clicca qui per sostenere assieme a Gli Occhi della Guerra e ACS i cristiani in Siria e in Iraq), lo ha incontrato nella sede romana della Fondazione pontificia.

“Nella parte occidentale di Aleppo attualmente c’è carenza di elettricità ed acqua. Quest’ultima arriva ogni 10 giorni circa, anche se la costruzione di 130 pozzi da parte dello Stato ha permesso di evitare gli effetti dell’embargo. Gli ospedali pubblici funzionano, e ad essi se ne aggiungono altri 5 privati, con una disponibilità di 50-80 letti per ognuno. La sicurezza purtroppo non c’è: nei giorni scorsi, ad esempio, in quest’area sono cadute una ventina di bombe di mortaio. E le bombe non distinguono fra religione ed etnia….”.Katti, nell’incontro con Aiuto alla Chiesa che Soffre,  ha parlato della parte ovest della città, perché “i media occidentali si concentrano sulla zona Est di Aleppo, sottovalutando le difficoltà della parte occidentale. C’è disinformazione, perché le bombe di mortaio e i missili arrivano anche su di noi.”.In qualità di direttore di una struttura sanitaria, Katti ha fatto notare che “l’embargo pone problemi per i rifornimenti di materiale necessario a fronteggiare l’emergenza umanitaria. Farmaci e altri prodotti destinati al settore sanitario provengono da nazioni che non aderiscono all’embargo. Quando la situazione lo permette noi continuiamo a curare non solo i feriti a causa del conflitto, ma anche i malati cronici, senza badare al credo e all’etnia. Ma il rifornimento è comunque difficile, per cui faccio appello ai decisori politici, che debbono essere solidali con la popolazione!”.Nella quotidianità, le comunità islamiche e cristiane – ha proseguito il medico siriano – “hanno sempre collaborato pacificamente, per cui non si può dire che il conflitto sia nato da contrasti fra appartenenti a religioni diverse. La guerra è stata causata da attori esteri, i quali, per interesse, hanno creato divisioni fra le diverse componenti della società siriana”.E in merito alle soluzioni per il futuro della nazione l’opinione di Katti è chiara: “Tutte le comunità, indipendentemente dalla religione e dall’etnia, devono godere gli stessi diritti per una pacifica convivenza. Vogliamo uno Stato che garantisca alle minoranze il diritto di esistere. Il Presidente Assad è stato legalmente eletto e, per quanto riguarda le prossime elezioni, deve essere il popolo siriano a decidere, non altre nazioni.”. Rivolgendosi ai cattolici italiani, ha concluso il medico, “chiedo preghiere per il popolo siriano e solidarietà, che si può dimostrare finanziando i progetti sostenuti dalla Chiesa”.





Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.