La vita di un ginecologo non vale quanto quella di un pediatra. È questa la prima considerazione che viene in mente non appena si leggono le agenzie battute oggi e le pagine dei giornali internazionali.Nelle scorse settimane si è parlato molto dell’ultimo pediatra di Aleppo. Una cosa sacrosanta. Quell’uomo era lì a salvare vite ed è stato ucciso. Non si sa ancora da chi. Forse dai caccia di Bashar Al Assad o forse dalle bombe ribelli.Tre ore fa, l’Agi ha diffuso questa notizia: “Dopo l’ultimo pediatra attivo ad Aleppo, è morto l’ultimo ginecologo in attività nel Guta Orientale, la martoriata regione a est di Damasco roccaforte dei ribelli siriani e assediata dalle forze del regime. Nabil Daas, riferisce l’Osservatorio nazionale dei diritti umani, era rimasto ferito giorni fa a Duma, principale città della regione, dove operano anche gruppi legati ai qaedisti del Fronte al Nusra. Il medico è stato vittima del fuoco incrociato dei combattenti dell’Esercito di Al Fustat, legato al Fronte Al Nusra da un lato, e di quelli dell’Esercito dell’Islam, una delle principali fazioni dei cosidetti ribelli moderati, sostenuti dalla comunità internazionale. Il 27 aprile era morto in un ospedale bombardato invece l’ultimo pediatra attivo ad Aleppo, nel nord del Paese.”

La notizia, tre ore dopo il lancio d’agenzia, è stata ripresa solamente dalla stampa spagnola. I media italiani, così come quelli di lingua inglese, tacciono. Speriamo di sbagliarci – e siamo sicuri che sbaglieremo – ma sembra proprio che la storia dell’ultimo ginecologo di Duma non la sentiremo. E il motivo è semplice: c’è il dubbio che possa essere stato ucciso dai ribelli moderati. Quelli coccolati dall’Occidente e quelli a cui l’Occidente fa da pr. Lasciamo perdere Al Nusra, la branca siriana di Al Qaida. Nessuno prenderebbe le sue parti. Nessuno tranne l’ex direttore della Cia, David Petraeus, che propose di addestrare i miliziani di Al Nusra per combattere l’Isis. Ma non si può nemmeno dire che l’ultimo ginecologo di Duma probabilmente è stato ucciso dai ribelli moderati dell’Esercito dell’Islam, il movimento retto fino al 25 dicembre scorso da Zaharan Alloush, uno che non andava per il sottile e che aveva come obiettivo quello di “ripulire” la Siria da alawiti e sciiti. Un movimento poco raccomandabile quello dell’Esercito dell’Islam, che però siede al tavolo dei negoziati.Per questo non si può sporcare la sua immagine. Per questo non leggerete nulla – ma speriamo di essere smentiti – sull’ultimo ginecologo di Duma.





Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.