Guerra /

La Nato, dal gennaio del 2013, ha messo a disposizione della Turchia, dietro richiesta esplicita del governo di Ankara, alcuni assetti per implementare le sue capacitĂ  di difesa aerea a seguito dell’acuirsi del conflitto armato in Siria. Il Nato support to Turkey è stato approvato dai ministri degli Esteri dei Paesi membri dell’Alleanza Atlantica il 4 dicembre del 2012 con lo scopo di difendere il territorio e la popolazione della Turchia contro le minacce missilistiche provenienti dalla Siria.

Sin dal 26 gennaio del 2013, quando, la prima batteria di missili da difesa aerea è diventata operativa, cinque Paesi membri della Nato hanno contribuito al dispositivo difensivo in Turchia: la Germania, l’Italia, la Spagna, l’Olanda e gli Stati Uniti. Attualmente la Spagna e l’Italia provvedono alla difesa dello spazio aereo turco con, rispettivamente, una batteria di missili Patriot e una di missili Aster Samp/T, perfettamente integrate nella sistema difensivo dell’Alleanza Atlantica.

Il comando operativo delle batterie missilistiche viene mantenuto a Ramstein (Germania), nominalmente dal Nato’s Supreme Allied Commander che è attualmente il generale Tod D. Wolters, ma viene delegato all’Allied Air Command, che presiede alla difesa aerea e coordina i diversi comandi militari sul campo. Il comandante dell’Aircom di Ramstein è il generale Jeffrey L. Harrigian, dell’Us Air Force, l’aeronautica americana.

I Patriot spagnoli

La Spagna partecipa alla missione Nato in Turchia con una batteria di missili Patriot nelle versioni Pac-2 e Pac-3 sostenuta da circa 150 uomini dislocati nei pressi di Adana, cittĂ  turca non lontana dal golfo di Alessandretta.

Il Patriot è un sistema missilistico superficie-aria attualmente in uso in diversi Paesi del mondo e della Nato tra cui Germania, Grecia, Olanda, Spagna e Stati Uniti. Patriot è l’acronimo di Phased Array Tracking Radar to Intercept on Target ed è stato dispiegato per la prima volta dagli Usa verso la metĂ  degli anni ’80. Divenuto celebre durate la Prima Guerra del Golfo (1990-1991) quando, utilizzato in Arabia Saudita e Israele, ha dimostrato di poter intercettare missili balistici a corto raggio come gli Scud iracheni, la sua capacitĂ  Abm – parziale – è stata progressivamente migliorata sino alla versione attualmente in uso, la Pac-3, che risulta efficace contro missili balistici a raggio medio e intermedio.

Successive analisi del suo utilizzo durante il conflitto nel Golfo, hanno però dimostrato un rateo di abbattimenti molto minore di quello riferito ai tempi dalle autorità militari americane, saudite e israeliane, per ovvi motivi di propaganda bellica.

Il Patriot resta comunque un efficace strumento per contrastare l’attivitĂ  aerea avversaria soprattutto se portata con aeromobili e missili da crociera.

Una batteria di Patriot è composta da sei elementi principali: un sistema di alimentazione, un radar, una stazione di controllo e ingaggio, una stazione di controllo del tiro, il gruppo antenna e il contenitore di lancio dei missili.

Alcuni dati tecnici.

Raggio d’azione contro missili balistici: 15-20 chilometri
Portata radar: 150+ chilometri
VelocitĂ : 5000 Km/h
Tangenza massima: 20+ chilometri
Lunghezza del missile: 5,2 metri
Diametro del missile: 25 centimetri
Peso: 320 Kg

La missione Active Fence e l’Italia

La partecipazione italiana alla missione Nato Active Fence è iniziata a giugno 2016, venendo autorizzata per il periodo 1° gennaio-31 dicembre 2016 dall’articolo 4, comma 8 del D. L. n. 67/2016. Tale norma ha autorizzato la partecipazione di un contingente di personale militare pari a 130 unità e l’impiego di una batteria Samp/T dell’Esercito, dislocati nella base militare di Kahramanmaraş, non lontano dalla cittadina di Gaziantep, non molto distante dal confine siriano.

Il fabbisogno finanziario della missione per l’anno 2018 è stato pari a 8.438.295 euro – a fronte di un preventivo di piĂą di 11 milioni – mentre per l’anno 2019, come riportato nel Dpp (Documento Programmatico Pluriennale) Difesa, è pari a 12.756.907 euro. La missione Active Fence, che prevede una presenza costante di 76 uomini in Turchia per operare con la batteria missilistica Samp/T, richiede l’utilizzo di 25 veicoli terrestri, batteria missilistica compresa.

Il sistema missilistico Samp/T

Samp/T ( acronimo di Surface-to-Air Missile Platform/Terrain – Piattaforma a terra per un missile terra-aria) è un sistema missilistico terra-aria di ultima generazione sviluppato dal consorzio europeo Eurosam (costituto dalle societĂ  Mbda Italia, Mbda Francia e Thales) per l’Italia e la Francia allo scopo di sostituire il sistema missilistico Hawk. Il sistema d’arma è caratterizzato da un’elevata mobilitĂ  tattica e strategica (può essere facilmente rischierato per via aerea, navale e ferroviaria).

Una tipica batteria di Samp/T include due veicoli comando e controllo, un radar Arabel, e sino a sei stazioni di lancio che possono essere disperse sul territorio sino a una distanza di 10 chilometri dalla stazione radar attraverso connessione radio o sino a un chilometro con cablaggi a fibra ottica.

Il sistema missilistico comprende:
• Il modulo di ingaggio (Engagement Module – EM) per il controllo tattico
• Il modulo comando (Command Module – CM)
• Il radar multifunzone Arabel 90 e un sistema Iff (Identification Friend or Foe)
• Il modulo generazione di potenza (Mge)
• Le stazioni di lancio (Module de Lancement Terrestre – Mlt) ciascuna dotata di 8 celle verticali per il lancio di missili
• Il modulo di ricaricamento terrestre (Mrt)
• I missili Aster 30 (o Aster 15)

Il Samp/T può individuare e seguire sino a 100 bersagli contemporaneamente ed è in grado di gestire la trasmissione dei dati a 16 missili Aster allo stesso tempo.

Alcuni dati tecnici.

Superficie di ingaggio per missili balistici: 150 chilometri quadrati
Missili per stazione di lancio: 8
Portata radar: 80 chilometri
VelocitĂ : Mach 4.5
Quota di tangenza: 15 chilometri
Lunghezza missile: 4,9 m
Diametro: 380 mm per il booster, 180 mm per il missile vero e proprio
Peso: 450 Kg al lancio, 110 per il missile

La missione Nato di protezione del confine meridionale della Turchia prosegue nonostante le recenti tensioni internazionali nell’area, e soprattutto nonostante i rapporti non proprio idilliaci tra Washington e Ankara. La nostra batteria di Samp/T, insieme a quella spagnola di Patriot, è però molto difficile che venga coinvolta in un qualche tipo di “incidente” come quello che ha portato all’abbattimento del Su-24 russo da parte di F-16 turchi nel novembre del 2015, in quanto il sistema di comando delle batterie dipende dalla Nato, da Ramstein come abbiamo visto, e non direttamente dalla Turchia.





Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.