Guerra /

Da Beriut. Dopo mesi di acceso dibattito, a volte violento, il parlamento ugandese il 20 dicembre ha votato per alzare il limite di età per la presidenza, preparando il terreno per il presidente Yoweri Museveni a governare il paese indefinitamente. Il parlamento ha approvato il disegno di legge con 317 voti a favore e 97 contrari.

Museveni è al suo quinto mandato presidenziale, che scade nel 2021. A quel punto avrà 77 anni, due anni dopo il limite di età per un presidente, stabilito dalla Costituzione del 1995 in Uganda. La mossa consente al presidente di 73 anni di correre per un sesto mandato nel 2021. Museveni ha firmato il disegno di legge il 27 dicembre.





Il disegno di legge ridurrà anche l’età di eleggibilità per il presidente, a 18 anni da 35, ma i giovani in Uganda si oppongono e formano anche il più grande collegio elettorale. Quasi il 70 percento della popolazione del paese ha meno di 25 anni. La maggior parte di loro sono disoccupati e hanno conosciuto un solo presidente: Museveni.

La Costituzione dell’Uganda, emanata nel 1995, in precedenza proibiva a chiunque di età inferiore a 35 anni o più di 75 anni di servire come presidente. La demolizione del limite di età presidenziale, ha incontrato un’opposizione diffusa da parte di attivisti per i diritti civili, politici dell’opposizione e leader religiosi del paese.

Alla fine di settembre, i membri del parlamento si sono presi a cazzotti in una sessione proprio discutendo del piano per rimuovere i limiti di età. “Questa legge rimarrà in gran parte irrilevante perché è stata approvata contro la volontà della maggioranza degli ugandesi”, ha detto in una dichiarazione Crispy Kaheru, coordinatrice della Coalizione dei cittadini per la democrazia elettorale in Uganda, un’organizzazione per la società civile ugandese. Kaheru ha ribadito che “alla fine è la maggioranza degli ugandesi che avrà l’ultima parola su come vogliono essere governati”.

Museveni è salito al potere nel 1986, dopo che il suo gruppo ha rovesciato un leader autoritario, il generale Tito Okello. E’ presidente dal 1996. Nel 2005, ha modificato la costituzione per rimuovere i limiti di scadenza, consentendogli di resistere con successo per un terzo, quarto e quinto periodo consecutivo.

Museveni ha presieduto un governo che è spesso accusato di violazioni dei diritti umani e contro la comunità LGBT. L’Uganda ha raggiunto l’indipendenza dal dominio coloniale britannico nel 1962. Da allora il paese non ha mai visto una transizione pacifica del potere politico.

Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.