È ormai l’imbrunire quando la colonna si assiepa di fronte alla carraia della caserma “Pasquali” de L’Aquila, seguiti poco dopo da un VM90 e da un Defender. Sono gli alpini del 9° Reggimento della Brigata Taurinense e i loro colleghi del Royal Army of Oman, nell’inconfondibile DPM desertica a tinta rossa e con il fucile d’assalto Steyr al braccio.

Destinazione: una quota appena fuori dal capoluogo abruzzese; tempo stimato di arrivo, intorno alla mezzanotte. Non è un caso che i fanti omaniti siano a L’Aquila. Roma e Muscat, infatti, sono legate da un accordo bilaterale (firmato nel 2004) che comprende anche l’ambito difesa. E quella in corso è Sun Mountain, seconda “edizione” di una esercitazione congiunta che quest’anno vede i militari arabi impegnati nel “vertical warfare”.

E di verticale i tratturi abruzzesi hanno molto, specie quando la temperatura sfiora i 30 gradi anche di notte e si hanno addosso zaino, gibernaggio, arma individuale e di squadra. Il “film” di Sun Mountain è accattivante: un hub ostile penetra il territorio aquilano col tentativo di destabilizzarlo. E i team italo-omaniti avranno il compito di strappare terreno all’avversario e di neutralizzarlo.

“L’obiettivo è un team con funzione Opfor (Opposing Force), cioè componente militare che ha compito di rappresentare il ‘nemico’ e della quale hanno fatto parte il plotone fucilieri della fanteria alpina, aliquote del Royal Oman Army e istruttori” spiega il Maresciallo Capo Agostina Pischedda, che ha trascorso la notte in quota in “attesa” degli attaccanti. E una delle fasi clou di SM2, nonché molto suggestiva: alle prime luci del giorno, dai pendii circostanti avanzano plotoni che circondano la postazione nemica. Distinguere i “buoni” dai “cattivi” è difficile poiché tutti indossano una sorta di armatura da samurai, protezioni sintetiche necessarie a contenere le marcanti. Il munizionamento e le armi (FN Minimi, Beretta ARX 160, Steyr AUG) , infatti, sono veri: stesso peso e stesso rumore, allo sparo, di quelle usate in un contesto reale non fosse che il colpo sparato si riduca ad una chiazza di vernice.

“Le protezioni – spiegano gli istruttori – sono necessarie per evitare lividi. È bene proteggersi bene, soprattutto il volto e le altri parti sensibili del corpo”.

Alle 7.30 di mattina il sole è già caldo e avanzare sotto quello strato protettivo è difficile: effetto sauna, sudore a gogo, movimenti resi meno fluidi e stanchezza per le poche ore di sonno trascorse in bivacco. Disagi tuttavia subito dimenticati al momento della “battaglia”, quando tutti i plotoni impegnati convergono sull’obiettivo. Niente deadline, si combatte fino a che si hanno munizioni e gli italo-omaniti si battono bene. Epica la sequenza di un giovane arabo lanciato all’assalto: finirà “crivellatto” dalla vernice, regalando però ai commilitoni e all’obiettivo che lo segue sequenze davvero eccitanti.

Attorno alle 8 la postazione avversaria è “occupata”. Qualche minuto per riposare, poi la raccolta capillare dei bossoli lasciati sul terreno, operazione alla quale nessuno si sottrae: grado o nazionalità non contano, perché l’area deve tornare pulita. Punto.

Boato improvviso e soldato omanita che salta come un grillo, gettandosi a terra e coprendosi la testa con le mani. Risate e applausi dei suoi e degli italiani: non è una bomba ma una piccola carica sfruttata nell’ambito dell’esercitazione… Serve anche questo, per stemperare la tensione e riprendersi.

Piccolo break e di nuovo in azione. Stavolta è l’anfiteatro naturale di Monticchio a fare da sfondo, con le sue pareti verticali e un sole caldissimo che batte sulle rocce. Due soli piaceri: il gradevole aroma di origano nell’aria e scoprire una targa dedicata al pluridecorato Tenente di Vascello Andrea Bafile originario di Monticchio, caduto nella Grande Guerra e con una falesia a lui dedicata.
Scrutando l’orizzonte si scorgono tre team in addestramento, due lungo le pareti e uno a valle che assumerà, ancora una volta, il ruolo di Opfor.

In teoria l’operazione è semplice: attaccare l’avamposto scendendo dalla quota a gran velocità, neutralizzare il nemico e recuperare eventuali feriti/ostaggi. In pratica è tutto più complesso: la discesa dal picco, infatti, è all’“australiana” specialità nella quale gli alpini del 9° sono maestri e che cercano di trasmettere ai colleghi arabi. Non è affatto facile, come ricorda un istruttore: 

“Continuerete a cadere o ad essere impacciati finché non avrete capito che il bacino va spostate tutto in avanti e che le funi vi tengono in completa sicurezza”.

È la dura legge del “vertical warfare”, cioè quel combattimento montano che fa della capacità di adattamento e della resistenza alle insidie della montagna (gelo, neve, rapidi cambiamenti di clima, terreno aspro, faticose scalate) i suoi punti cardine e degli Alpini fra le migliori truppe da montagna al mondo.

Dopo alcuni tentativi i team sono pronti. E il risultato è un vero spettacolo: l’esplosione di un paio di cariche dà inizio all’attacco con le penne nere che si muovono fra gli speroni con l’agilità di stambecchi. La discesa è velocissima: fucile sempre pronto a “rispondere” al fuoco (colpi a salve) e occhio due volte vigile, su dove si mettono i piedi e sulla linea dell’orizzonte. In pochi minuti, i militari si congiungono con i plotoni che arrivano dall’altro lato dell’anfiteatro naturale, occupando il campo avversario e dando l’ok alle squadre di soccorritori che si calano dalla vetta per recuperare un ostaggio sulla falesia. E’ a quel punto che si staglia in cielo la sagoma allungata di un AB412 dell’Aviazione Esercito in assetto “personnel recovery”. Fermo ad un centinaio di metri d’altezza, l’elicottero cala il soccorritore dal verricello e mette in sicurezza l’ostaggio per poi sparire fra le nuvole.

Coordinamento e celerità sono stati gli elementi di punti di una esercitazione cha profondamente colpito la delegazione militare omanita, un generale e il suo staff che segue con attenzione da un palco poco distante. Al suo fianco il Generale di Brigata Davide Scalabrin (Comandante della Brigata Taurinense) e il Colonnello Paolo Sandri (Comandante del 9° Alpini de L’Aquila) visibilmente soddisfatti per il risultato raggiunto.





Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.