È fuggita in Siria per arruolarsi nell’Isis, portando con sé il figlio di sei anni. La sezione anti terrorismo della Procura di Milano, guidata da Alberto Nobili, ha chiesto e ottenuto dal gip Manuela Scudieri un ordine di cattura per terrorismo internazionale per Valbona Berisha, donna albanese di 34 anni residente a Barzago, in provincia di Lecco.

Le indagini, coordinate dall’aggiunto Maurizio Romanelli e dal pm Alessandro Gobbis, sono state affidate al Ros di Milano. Gli investigatori hanno ricostruito a ritroso il percorso della donna, dalla progressiva radicalizzazione al viaggio per il Califfato attraverso la Turchia.

Tutto comincia nel 2014, Valbona e il marito, anche lui albanese che lavora come muratore, hanno alcuni contrasti. Hanno due figlie all’epoca di 10 e 11 anni e un figlio di 6, tutti nati nel nostro Paese. La famiglia era in Italia dal 2000, ben inserita e religiosa in modo moderato.

La donna, casalinga, però si avvicina all’Islam radicale attraverso internet. Legge manuali sulla jihad e ascolta discorsi di imam estremisti. Entra anche in contatto con un foreign fighter serbo che le procura i biglietti aerei per la Siria. Madre e figlio partono da Orio al Serio nel dicembre 2014 e il marito ne denuncia subito la scomparsa ai carabinieri. Nel Califfato la donna si risposa con un combattente conosciuto on line. Da allora Valbona comunica via Skype con i genitori in Germania e il marito riesce a parlare un paio di volte con il bambino, ormai ribattezzato Yusuf. “La mamma si veste come un ninja”, racconta stranito il piccolo, che dice di voler tornare a casa e a scuola. La madre invece lo manda in un campo di addestramento dei terroristi, dove gli insegnano il combattimento corpo a corpo e l’uso delle armi. Il marito di Valbona ha tentato per ben due volte di andare in Siria per riportare indietro il figlio, senza riuscirci. Del bambino e della donna non si hanno notizie dalla metà del 2015.

Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.