Mentre a Ginevra sono ripresi i colloqui del Comitato costituzionale siriano sotto l’egida delle Nazioni Unite per cercare una soluzione politica alla quasi decennale guerra in Siria, a Idlib la situazione si fa sempre più tesa. La regione nord-occidentale è da anni sotto il controllo di Hayat Tahrir al-Sham (Hts), ma la milizia jihadista filo-turca deve fare i conti sempre più spesso con gruppi avversari che cercano di impossessarsi di parti dell’enclave.

Negli ultimi mesi, infatti, sono aumentati gli attacchi contro le postazioni turche o le pattuglie che turco-russe presenti nei dintorni di Idlib a seguito dell’accordo raggiunto nel marzo 2020 tra Mosca e Ankara per il controllo della regione nord-occidentale. Hts si è da tempo impegnato a non interferire nelle operazioni di pattugliamento e non ha alcun interesse – almeno per ora – nell’attaccare le truppe turche visti i suoi rapporti con Ankara. A condurre gli attacchi, infatti, sono stati altri gruppi che ne hanno in seguito rivendicato la responsabilità, mettendo così in difficoltà la stessa Hts a cui spetta il compito di controllare le milizie avversarie.

Eppure, proprio l’accordo raggiunto tra Tahrir al-Sham e la Turchia è alla base dell’aumento della tensione della regione. Sempre più combattenti si sono staccati dalla milizia filo-turca non condividendone le posizioni e preferendo creare nuovi gruppi armati per combattere ogni forza esterna, Turchia inclusa. Tra queste nuove formazioni, quattro hanno dimostrato più di altre di essere pronte a contestare il primato di Hts nell’enclave: Hurras al-Din, la brigata Khattab al-Shishani, lo squadrone Ansar Abu Bakr Al-Siddiq e il gruppo Abdullah bin Unais. Tutte formazioni più o meno vicine ad al-Qaeda e dedite alla lotta contro gli “infedeli” turchi.

Gli attacchi contro la Turchia

I primi attacchi contro i soldati turchi risalgono a luglio del 2020, quando la brigata Khattab al-Shishani ha colpito in tre diverse occasioni i veicoli della Turchia durante i loro pattugliamenti lungo la M4. Ad agosto sono invece iniziate le operazioni dello squadrone Ansar Abu Bakr Al-Siddiq: il gruppo ha attaccato la postazione turca di Jisr al-Shughu ed una seconda nei pressi di Aleppo a metà gennaio 2021. Sempre a gennaio si sono invece registrati diversi attacchi contro i checkpoint gestiti da Hts, la cui responsabilità è stata reclamata dal gruppo Abdullah bin Unais.

Le operazioni delle milizie, quindi, non sono dirette solo contro le truppe turche presenti nei dintorni di Idlib, ma anche contro i miliziani di Tahrir al-Sham, la cui affiliazione con la Turchia è vista come una prova di infedeltà dagli altri gruppi armati. In diverse occasioni le milizie avversarie hanno definito “apostati” i combattenti di Hts, mettendone quindi in discussione l’autorità all’interno dell’enclave. La mancanza di chiarezza sull’origine e l’affiliazione delle milizie che stanno contestando il potere di Hts fa però sorgere dei dubbi. Secondo alcuni analisti, dietro a queste formazioni potrebbe nascondersi l’Isis, impossibilitato ad usare i propri simboli in una regione in cui non è più benvoluto.

La crescente instabilità nell’enclave, intanto, fa gioco a Mosca e Damasco. La Russia e il presidente Bashar al-Assad vogliono riprendere il controllo dell’intera area per aumentare la quantità di territorio siriano nuovamente sotto la gestione governativa, ma l’accordo di marzo ne limita fortemente i movimenti. Tuttavia, se la situazione sul campo dovesse continuare a peggiorare, la Russia e Assad avrebbero un motivo per intervenire con maggiore forza nell’area e chiedere alla Turchia di rivedere il cessate il fuoco teoricamente attivo intorno a Idlib.

Già da mesi si dibatte sul futuro della regione e sulla presenza della Turchia. Di recente, le truppe turche hanno abbandonato diversi avamposti permettendo alle truppe russo-governative di guadagnare terreno, ma la Turchia non sembra disposta a fare passi indietro lungo la M4. Il controllo dell’autostrada che connette l’est e l’ovest della Siria e che delimita l’area di Idlib è troppo importante perché possa essere ceduta. Non senza avere qualcosa di altrettanto importante in cambio.

Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.