Sogni di diventare fotografo?
ENTRA NELL'ACADEMY
Guerra /

L’attacco all’Isola dei Serpenti scuote l’Ucraina. Nella notte di ieri, la flotta russa ha colpito l’isolotto. Alcuni video mostravano una nave russa muoversi intorno all’isola. Poi, in serata, il ministero ucraino ha diramato la notizia che prima avevano solo sussurrato da alcuni fonti internazionali: l’isola era caduta.

Ma la guerra è fatta anche di racconti. Di gesta eroiche e meno eroiche, di comportamenti “normali” in quello che normale non è per definizione. Di versioni contrastanti. Infowar, come si chiama oggi. E uno di questi racconti ha avuto come protagonisti proprio quei militari che hanno rifiutato la resa di fronte all’ultimatum della flotta russa.

L’audio dello scambio

La mattina successiva all’attacco è iniziato a un circolare un audio, diffuso dal giornale ucraino Ukrayinska Pravda, che conteneva, a detta delle fonti, l’ultimo scambio di comunicazioni tra la nave di Mosca e quella guarnigione ucraina sull’isolotto a ridosso delle acque della Romania.

“Siamo una nave da guerra russa, vi chiediamo di deporre le armi e di arrendervi per evitare spargimento di sangue e morti non necessarie, altrimenti bombarderemo”. Queste le parole con cui i marinai russi avrebbero intimato la resa agli ucraini. La risposta del soldato di Kiev non si fa attendere: “Nave da guerra russa….fottetevi“.

Da quel momento, nessuno comunicazione. La pioggia di fuoco si è abbattuta sull’isola e, secondo quanto affermato dal ministero della Difesa ucraina, sull’isola non è rimasto nessun superstite. L’avamposto dell’isolotto di Zmiiny, o dei Serpenti, poco più di uno scoglio ma fondamentale per l’Ucraina, era completamente distrutto. E quei 13 soldati che non hanno voluto arrendersi sono caduti, tutti insieme.

“Eroi dell’Ucraina”

Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha comunicato di aver conferito a quei caduti il riconoscimento più alto, quello di “eroi dell’Ucraina”. “Sulla nostra isola di Zmiinyi, difendendola fino all’ultimo, tutte le guardie di frontiera sono morte eroicamente. Ma non si sono arrese. A loro sarà conferito il titolo postumo di Eroe dell’Ucraina” ha scritto sui social il capo dello Stato.

E sempre sui social, la fine della guarnigione dell’isola dei Serpenti è subito diventata virale insieme all’audio. Un simbolo per l’esercito ucraino ma anche per la popolazione, che sempre, nel momento di crisi, ha bisogno tragicamente di eroi. Ma dall’altra parte anche simbolo della guerra, per un’Ucraina che accusa l’Occidente di averla abbandonata di fronte alla Russia, a resistere da sola: come appunto quella guarnigione sull’isola del Mar Nero osservata da un drone americano che non poteva fare altro che monitorare le navi russe.

La versione russa

In tutto questo, diversa la versione di Mosca. E qui appunto rientra la infowar. Come scrive l’Ansa, il portavoce del ministero della Difesa di Mosca, nel briefing quotidiano sulle evoluzioni del conflitto, ha affermato che 82 militari ucraini appartenenti all’avamposto sull’isola si erano già arresi volontariamente. Modificando quindi in parte quanto sostenuto da Kiev. E ribadendo anzi il concetto che la Russia vuole la resa, non la morte dei suoi “fratelli” ucraini. E su Twitter, in particolare su canali russi, circolano video di una forza che si arrende definendola, appunto, la vera guarnigione dei Serpenti.

L’obiettivo

L’isolotto del Mar Nero, per molto tempo oggetto di dispute tra Romania e Ucraina ha un valore strategico non irrilevante. Controllarlo significa avere un avamposto in uno specchio d’acqua di grande importanza, non lontano soprattutto da Odessa. Lo voleva la Romania già ai tempi della Prima guerra mondiale. Lo volle l’Unione Sovietica, che ne fece una piccola base militare. E infine, dopo che fu data all’Ucraina con l’indipendenza, l’isola è rimasta contesa a lungo con la Romania fino a che Bucarest ha ottenuto il riconoscimento delle acque territoriali circostanti. La flotta russa, a livello militare, aveva probabilmente il bisogno di prendere possesso di quell’isola nel momento in cui doveva assicurarsi quel lato del mare. Tutto questo mentre garantiva, con i missili, la copertura delle truppe che convergevano a Odessa.

Ma questo non potrebbe scalfire né il valore di quella guarnigione, né il giudizio sull’aver annientato con i missili una dozzina di uomini che a quel punto non avrebbe mai potuto opporre resistenza. Se anche ci fossero decine di soldati arresi per evitare una mattanza inutile, ci sarebbero altri che hanno deciso di morire. E se non ci fossero, confermerebbe che la guerra purtroppo non ammette verità rivelate né è sempre fatta di racconti a lieto fine.

Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.