C’è da chiedersi cosa stia succedendo ai caccia russi e a quelli siriani. Nel giro di una settimana, infatti, avrebbero centrato un ospedale pediatrico ad Aleppo e un campo profughi al confine con la Turchia. Tutto è ovviamente possibile. Anche che siriani e russi siano improvvisamente impazziti. Sia chiaro: i bombardamenti di Putin e Assad hanno provocato vittime civili. È tragicamente normale in guerra, come ha scritto Gwynne Dyer su L’Internazionale: “Né gli statunitensi né i russi traggono alcun giovamento dall’uccidere dei civili: è solo un inevitabile effetto collaterale dei bombardamenti”. Ma Dyer fa anche una precisazione: “La propaganda occidentale fa una distinzione sistematica tra lo Stato islamico (cattivo) e le forze di “opposizione” (ovvero tutti gli altri gruppi). Il problema è che tra loro c’è davvero poca differenza: vogliono tutti rovesciare il regime siriano, e sono tutti jihadisti, fatta eccezione per quel che rimane dell’Esercito siriano libero”.ANSA_20160503160452_18861831Finite le distinzioni, veniamo all’attualità. Settimana scorsa, i caccia di Bashar Al Assad avrebbero bombardato un ospedale pediatrico ad Aleppo. Un fatto gravissimo. Eppure, i testimoni hanno raccontato una versione diversa. Più dubitativa. Padre Ibrahim Alsabagh, per esempio, ha detto in un’intervista ad Avvenire, poi ripresa da Tempi: “Sicuramente qui nella parte ovest, chi ci colpisce non è l’esercito che ci difende, ma sono le milizie che non hanno accettato la pace”. Secondo il frate francescano, si tratta “sicuramente” di un “bombardamento fondamentalista e terrorista: sono bombardamenti non contro obiettivi militari, protetti, ma contro obiettivi civili indifesi come scuole, chiese, ospedali. Un modo di terrorizzare la gente e usare questo terrore come carta da giocare nelle trattative”. Padre Ibrahim, pur non avendo la certezza matematica di chi abbia colpito l’ospedale di Aleppo, aggiunge: “Sappiamo che ci sono diverse strumentalizzazioni delle informazioni”. Monsignor Audo, vescovo caldeo di Aleppo, incontrato personalmente una settimana fa, affermava di non sapere con certezza se fosse stato il governo siriano oppure i ribelli a colpire l’ospedale. Posizione più che legittima nel caos siriano.Ma chi dà la colpa all’una o all’altra parte? L’Osservatorio siriano per i diritti umani. Sul suo fondatore, Rami Abdul Rahman, e su questa organizzazione, ha già detto tutto il New York Times: “Gli analisti militari di Washingtonsi affidano al suo bilancio di soldati e ribelli uccisi per valutare l’evoluzione della guerra. Le Nazioni Unite e le organizzazioni di difesa dei diritti umani rovistano tra i suoi racconti di uccisioni di civili per trovare prove da utilizzare in caso di processo per crimini di guerra. I grandi media citano i suoi dati, noi compreso”. Rami Abdul Rahman, però, non vive in Siria, ma a Coventry da ormai 16 anni. Dietro di lui, secondo quanto riporta il New York Times, ci sarebbe un Paese europeo. Impossibile sapere quale.La comunità cristiana siriana sembra essere unita su quale siano le effettive cause della guerra: l’appoggio dell’Occidente, dell’Arabia Saudita e della Turchia alle forze ribelli.

Passiamo al secondo caso. Martedì scorso, i ribelli avrebbero colpito il reparto di neonatologia in quella parte di Aleppo che è ancora nelle mani di Assad. Anche in questo caso, morti e feriti. Nessuna prima pagina sui giornali né sui tg. Solamente oggi, secondo quanto riporta Reuters, il segretario di Stato americano John Kerry, ha condannato questa strage e, assieme ad essa, anche i ribelli.Infine, in questo tragico conto di drammi, l’attacco di ieri contro un campo profughi siriano al confine con la Turchia. Le agenzie, che riprendendo la Bbc, battono subito: “Secondo testimoni oculari, il raid è da attribuire a jet russi o siriani”. Anche in questo caso non si sa con certezza chi abbia colpito il campo profughi. Ma la colpa viene appiccicata subito sulle schiene dei russi e dell’esercito siriano. Oggi il portavoce del ministero della difesa russo Igor Konashenkov ha negato ogni responsabilità di Mosca: “Abbiamo verificato con attenzione i dati sull’occupazione dello spazio aereo del 4 e del 5 maggio. Nessun aereo russo o altro aereo volavano in corrispondenza di Sarmanda”. Secondo i russi la colpa andrebbe addossata ad Al Nusra, branca siriana di Al Qaida. Anche in questo caso tutto è possibile.Lo scenario siriano è complesso. Le informazioni che arrivano da lì lo sono ancora di più. Solo una cosa è certa: c’è chi getta benzina sul fuoco.





Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.