L’incubo per gli abitanti di Sweida non è ancora terminato. Dopo l’attacco del 25 luglio scorso, che ha strappato la vita a più di 200 persone, l’Isis ha rapito donne e bambini. L’esplosione, il fuoco e il fumo. Poi la corsa per trovare i più deboli e portarli via, per usarli come moneta di scambio.

I terroristi sarebbero scappati verso est e qui avrebbero scattato le foto ai prigionieri. Le donne hanno tutte i capelli coperti da un velo e alle loro spalle la bandiera nera del Califfato. Hanno gli occhi persi, immobili e sembrano guardare nel vuoto. Queste immagini sono state diffuse dai miliziani dell’Isis. Sono state mandate ai parenti delle prigioniere con un messaggio chiaro: pagate un riscatto oppure le bruceremo vive. Secondo quanto riporta Al Masdar, il governo di Damasco starebbe cercando di trattare per la loro liberazione.

I miliziani, non contenti, hanno deciso di realizzare anche dei video in cui sono le donne a parlare e a dettare le condizioni dell’Isis: l’esercito siriano dovrà fermare la campagna militare nella provincia di Daraa e dovrà liberare tutti i terroristi imprigionati. “Se queste richieste non verranno accettate – dice una donna – ci ammazzeranno”.  

Secondo quanto riporta l’agenzia LaPresse, che cita l’Osservatorio siriano per i diritti umani, l’Isis avrebbe rapito 14 donne (“quattro donne sono riuscite a fuggire e due sono morte”) e 16 bambini, tutti appartenenti alla minoranza drusa. Altri 17 uomini sono ancora dispersi, ma non è ancora chiaro il loro destino.

I territori dell’Isis a sud

Da quando è iniziata la battaglia di Daraa, i territori controllati dall’Isis a sud del Paese sono andati via via sparendo. Attualmente i terroristi controllano solamente le aree più a sud e il confine con Israele è tornato in mano ai governativi.

[Best_Wordpress_Gallery id=”1119″ gal_title=”Siria, liberazione di Quneitra”]

Ai jihadisti è rimasto solamente un piccolo lembo di terra che continua ad esser pesantemente bombardato dai caccia russi e governativi. Questa operazione militare è stata fondamentale perché ha dato ad Assad la possibilità di tornare in possesso dei confini a sud del Paese e ha dato un colpo mortale alla rivolta iniziata proprio nel 2011 a Daraa.

Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.