Giacca, camicia e nessun copricapo: così il leader di Hayat Tahrir al-Sham (Hts) si è presentato all’intervista con il giornalista americano Martin Smith, che ha trascorso tre giorni ad Idlib in compagnia dei miliziani che controllano la regione. Il completo scelto da al-Golani e lo stesso incontro con un rappresentante dei media occidentali hanno fatto molto discutere sia ad Idlib che a livello internazionale, tanto da costringere l’Ufficio per le relazioni pubbliche del leader di Hts ad intervenire.

Lo staff di al-Golani ha infatti precisato che l’incontro con Smith è servito a rompere l’isolamento internazionale di Hts e a comunicare agli abitanti della regione e al resto del mondo qual è il contributo che il gruppo vuole dare alla rivoluzione siriana in questo particolare momento. “Siamo stati orgogliosi di questa rivoluzione, delle sue vittorie e delle sue sconfitte fin dall’inizio perchĂ© è una rivoluzione del popolo dalla quale emergerĂ  un brillante futuro per i siriani”, scrivono dall’Ufficio stampa di al-Golani. E alla costruzione di quel radioso futuro il leader di Hts vuole indubbiamente prendere parte.

Al-Golani è riuscito a mantenere fino ad oggi il controllo della regione di Idlib grazie alle armi e alla sua alleanza con la Turchia, ma ha capito che la forza militare non è più sufficiente per mantenere intatto il suo potere e per avere voce in capitolo nella ricostruzione della Siria. Il regime di Damasco ha ripreso il controllo del 70% del territorio, ad Idlib la situazione è in una fase di stallo ormai da diversi anni in virtù degli accordi per il cessate il fuoco russo-turchi e uno scontro militare diretto tra Hts e l’esercito governativo segnerebbe la fine del gruppo jihadista.

Il leader di Hts sa che l’unico modo per non essere messo da parte è trasformarsi da forza unicamente militare a politica, aprendosi quindi al dialogo con l’esterno e soprattutto con le potenze straniere presenti in Siria. Al-Golani può infatti sfruttare il sostegno della Turchia e i suoi contatti all’interno del Governo di salvezza nazionale della Siria presente nel Governatorato di Idlib per aumentare la propria legittimità. Il leader di Hts ha anche un’altra carta da giocarsi: rispetto ad altre formazioni di opposizione, come per esempio l’Esercito siriano libero, Tahrir al-Sham non è considerata un burattino degli occidentali, il che conferisce ad al-Golani maggiore prestigio.

La sfida degli oppositori

Non tutti però hanno approvato la sua intervista. Al-Golani deve fare i conti da tempo con altre forze di opposizione all’interno di Idlib, alcune delle quali nate a seguito di una serie di defezioni di membri del suo stesso gruppo. Il leader di Hts è stato infatti accusato più volte di avere legami con l’Occidente e di essere pertanto un infedele, anche a causa dell’alleanza siglata con la Turchia. L’intervista con Smith regala quindi agli oppositori di al-Golani l’occasione per dimostrare di essere sempre stati nel giusto e che il leader di Hts non è l’uomo adatto a guidare la rivolta contro Damasco e i suoi alleati.

Le altre formazioni jihadiste non hanno però la forza necessaria per opporsi con successo a Golani, che può contare su un alto numero di sostenitori nella regione e su un apparato mediatico che gli ha permesso di presentarsi come vero leader di Idlib anche fuori dalla Siria. Hts è infatti riuscito a mantenere il controllo della regione nonostante gli attacchi di Hurras al-Din e di altri gruppi di più recente formazioni vicini ad al-Qaeda, dimostrandosi prima di tutto un alleato indispensabile per la Turchia.

Al-Golani però sa che il controllo militare della regione non è sufficiente per continuare a giocare nella partita siriana, soprattutto ora che a Ginevra sono ripresi i colloqui per il futuro della Siria. L’unico modo per preservare il suo potere è trasformare il successo sul campo in capitale politico e cercare di dettare le regole per il futuro della regione. L’intervista rilasciata a Martin Smith è solo il primo passo verso il maggior impegno politico di al-Golani, che dovrà comunque continuare a mantenere saldo il controllo della regione a livello militare per non perdere il potere accumulato fin ad oggi.





Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.