“Nonostante la costante diffusione di informazioni, in Europa e altrove manca un fermo sostegno a favore delle minoranze perseguitate e discriminate”. Questa è la denuncia di monsignor Rabban Al-Qas, vescovo di Zakho e Amadya dei Caldei, nel Kurdistan iracheno, sulla drammatica situazione dei cristiani perseguitati in Iraq e Siria.banner_cristianiI dati sulla persecuzione anti-cristiana nel mondo continuano, infatti, ad essere drammatici. Ogni anno le persecuzioni contro i cristiani crescono, in media, di 2,6 punti rispetto all’anno precedente. E quella cristiana resta la comunità religiosa maggiormente perseguitata in ragione della propria fede.  Migliaia sono le chiese che continuano ad essere attaccate, e centinaia di migliaia i fedeli cristiani perseguitati: vittime dell’estremismo islamico, torturati, uccisi e costretti ad abbandonare le proprie case in Sira e in Iraq.Il futuro dei cristiani iracheni, in particolare, secondo monisgnor Al Qas, non sarà facile, neppure ora che l’esercito iracheno e i peshmerga curdi avanzano nella Piana di Ninive, liberando i villaggi che, prima di essere occupati dai jihadisti dell’Isis, per millenni hanno ospitato la comunità cristiana irachena. Un milione di fedeli nel 2003, oggi i cristiani in Iraq sono meno di 300mila persone che, divise tra speranza e angoscia per il futuro, aspettano di poter tornare nelle loro case, una volta che Mosul sarà liberata.LEGGI ANCHE: Quei cristiani perseguitati in Europa“L’attacco sferrato dai militari di Baghdad e dai peshmerga curdi a Mosul, roccaforte dell’Isis in Iraq è per noi fonte di rinnovata speranza”, afferma monsignor Al-Qas, “le nostre case e le nostre chiese sono ancora una volta terreno di scontro, e questo ci amareggia, ma nonostante ciò prevale la speranza”. “Questa feroce organizzazione terroristica può subire una sconfitta letale, e questo alimenta la speranza che intere comunità, cristiana, sciita, yazida, possano tornare a vivere nelle terre da cui sono state scacciate nell’estate 2014”, continua il vescovo. Tuttavia, anche dopo la liberazione di Mosul, secondo monsignor Al-Qas, per i cristiani iracheni non sarà facile tornare alla vita di prima. “Fra le famiglie cristiane ad Erbil o a Duhok è percepibile il profondo dolore per il tradimento dei vicini di casa, musulmani sunniti che inizialmente hanno accolto favorevolmente gli uomini del Califfo”, spiega il presule, “ sarà difficile garantire una pacifica convivenza nel breve termine”. “Speranza quindi, ma con i piedi ben piantati per terra”, ha detto il vescovo concludendo il suo colloquio con Aiuto alla Chiesa che Soffre.LEGGI ANCHE: “Quella in Siria è una guerra contro i cristiani”La fondazione pontificia che opera in favore dei cristiani perseguitati nel mondo ha promosso, assieme alla redazione de Gli Occhi della Guerra e alla Regione Lombardia, sabato prossimo, 29 ottobre a Milano, l’iniziativa internazionale Help Christians, per tenere alta l’attenzione sul tema delle persecuzioni anti-cristiane. Un’iniziativa a cui plaude anche monsignor Al-Qas, che si dice “confortato” e “grato” nei confronti degli organizzatori. “L’impegno delle istituzioni e dei media è fondamentale per vincere il network del terrore e della persecuzione”, ha detto, infatti, il vescovo di Zakho e Amadya.





Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.