Sogni di diventare fotografo?
ENTRA NELL'ACADEMY

Il rapporto annuale sulle Forze armate tedesche ha messo un luce una situazione disastrosa. La Bundeswehr, descritta come un “mostro di burocrazia”, denoterebbe equipaggiamenti carenti, una forza aerea con un percentuale minima di velivoli in grado di operare realmente, e una grave mancanza di personale in tutte le forze armate. Secondo quanto affermato dal commissario del Bundestag per la difesa Hans-Peter Bartels: “Gli arruolamenti non sono mai stati così scarsi come in questo momento”. A questo vanno sommate le gravi accuse di problematiche interne, quali derive di estremismo di destra organizzate in vere e proprie “reti”, casi di sessimo e razzismo.

Il commissario del Bundestag ha presentato un rapporto preoccupante che è stato riportato dal quotidiano tedesco Die Welt. Titolato “La cultura della responsabilità ai tempi dell’iperorganizzazione”, è incentrato sulla messa in luce di tutte le criticità delle Forze armate della Germania, che nonostante abbiano il compito di difendere uno dei principali attori politici del Vecchio continente, sono in difetto di 21.500 effettivi e dimostrano carenze più che evidenti in ogni tipo di equipaggiamento e mezzo, che operi su terra, mare o cielo.

La sofferenza della Bundeswehr, anche se endemica, avrebbe raggiunto l’apice proprio lo scorso anno, svelando problemi che si riscontrano anche in altri paesi alleati (come la Francia), ma che appaiono ancora più gravi e preoccupanti all’interno di un concetto di difesa europea. Con 173mila tra soldati, marinai e avieri alla fine del 2018, 4mila in più rispetto a un anno prima, il numero di effettive si dimostra ancora carente, e se si bada a quanti casi di condotte disdicevoli la situazione appare ancora più grave. Bartels ha scritto che i piani del governo tedesco di aumentare il numero di soldati a 203mila entro il 2024, 5mila in più rispetto a quanto pianificato in precedenza, aumentano la pressione sui reclutatori. A questo si aggiunge il progetto lanciato dalla cancelliera Merkel di una legione straniera che arruoli cittadini europei.

Sul lato tecnico militare, il rapporto fa menzione dei carri armati Leopard 2 , punta di diamante della forza terrestre già relativamente obsoleta in confronto ai tank di nuova generazione, e li riporta come “a malapena disponibili”. La Marina è priva di navi cisterna per rifornire le altre unità, i sottomarini sono difettosi. Per quanto riguarda la Luftwaffe oltre la metà degli aerei da combattimento Eurofighter e Tornado non è in grado di volare, le scorte di munizioni già ridotte al minimo avevano recentemente allertato lo Stato Maggiore riguardo la risibile condizione di poter armare e inviare in missione solo 4 degli oltre 100 caccia multiruolo Eurofighter. Problemi con i kit per la visione notturna erano già stati resi noti durante l’impiego in Siria dei bombardieri Tornado, che si avvicinano al termine del solo servizio.

L’esercito “ombra” e i lati oscuri

Secondo i report del commissario della Difesa, all’interno delle forza armate tedesche si riscontrano continui casi di sessismo e razzismo, ma ben più grave, esisterebbe un esercito ombra formato da estremisti di destra. Per far luce su questa deriva, il commissario parlamentare ha mobilitato il controspionaggio militare (Mad): per scoprire se davvero esistono “reti estrema destra all’interno del Bundeswehr”. Un dato del quale prendere atto, ha dichiarato il commissario dell’Spd, è che molti  soldati continuano ad abbandonare con regolarità la Bundeswehr a causa di “incidenti estremisti”. Alcune interviste hanno dimostrato che diversi militari, compresi degli ufficiali, non provano simpatia per il personale “nero”, e altri hanno dichiarato che vorrebbero vivere in Argentina: “Perché ci sono ancora nazisti“. Questi casi, documentati dal Wehrbeauftragte nella sua relazione, sembrano essere frequenti e non possono essere trascurati.

Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.