Sogni di diventare fotografo?
ENTRA NELL'ACADEMY
Guerra /

(Da Beirut) Il fondatore di Blackwater, probabilmente la compagnia di sicurezza privata più nota al mondo, Erik Prince, è fermamente convinto che aumentare le truppe in Afghanistan sia la cosa peggiore che gli alleati degli Stati Uniti possano fare. Prince ha una personale visione della guerra americana in Afghanistan, un conflitto che gli Stati Uniti stanno combattendo da 17 anni senza fine in vista. Dopo che Blackwater è stato indagato per le sue attività in Iraq, ha cessato di esistere. Prince ha formato una nuova società che forma le forze di sicurezza cinesi. Ora, contro il parere del Pentagono, sta spingendo per presentare al presidente un piano per privatizzare la guerra in Afghanistan.

“Quello che il presidente Trump dovrebbe davvero dire alla Nato è che non ha senso inviare più truppe: dovrebbero invece inviare denaro”. E ancora: ”L’amministrazione americana spende 76 miliardi di dollari l’anno in Afghanistan – penso molto di più di quanto il governo di Sua Maestà nel Regno Unito stia spendendo sul suo intero bilancio della difesa”. Quindi conclude: ”Quello che sto proponendo costerà una frazione di quello. Salverà anche vite di personale delle forze armate: americani, britannici, afghani e altri alleati “.

Questa strategia è stata presentata da Prince alla Casa Bianca, dove ha ricevuto il sostegno di Steve Bannon, allora stratega capo di Trump, e di suo genero Jared Kushner. Ma è stato respinto dai membri più anziani dell’amministrazione, con l’allora consigliere per la sicurezza nazionale generale HR McMaster il critico più forte. Anche l’ex segretario di stato Rex Tillerson e il segretario generale della difesa James Mattis non erano favorevoli. Ma ci sono stati cambiamenti nell’amministrazione Trump. L’attuale segretario di stato, Mike Pompeo, e il consulente per la sicurezza nazionale John Bolton saranno molto più ricettivi, secondo Prince, al suo piano.

Tra il 2001 e il 2017, gli Stati Uniti hanno speso circa 714 miliardi di dollari in una guerra che molti osservatori sostengono che l’America è ancora lontana dal vincere. L’intero piano di Prince costerebbe solo circa 3,5 miliardi di dollari, molto meno delle decine di miliardi di dollari che gli Stati Uniti hanno speso in Afghanistan l’anno scorso.

Pur essendo molto critico nei confronti della guerra afghana Prince ha insistito sul fatto che gli Stati Uniti dovrebbero tornare alla strategia immediata post-11 settembre. “Ciò che ha funzionato dopo l’11 settembre sono stati l’impegno di alcuni ufficiali della Cia, di alcune forze speciali, l’aiuto di un supporto aereo, e così sono stati decimati i talebani in poche settimane”, ha spiegato, condannando la strategia americana come troppo convenzionale e simile alla strategia sovietica fallita.

“Nessuna proposta di Erik Prince è in discussione”, ha detto a Nbc un portavoce del Consiglio di sicurezza nazionale, aggiungendo: “Il presidente, come la maggior parte degli americani, vorrebbe vedere ulteriori progressi in Afghanistan, ma riconosce anche che il ritiro precipitoso dall’Afghanistan porterebbe al riemergere del terrorismo, mettendo in pericolo la sicurezza nazionale americana e vite umane”.

Prince in precedenza ha dichiarato al britannico The Independent che Mattis “era d’accordo con la sua analisi dei problemi in Afghanistan ma non era d’accordo con la sua soluzione”. Sia Mattis sia il Segretario di Stato Pompeo sostengono infatti che si stanno facendo progressi in Afghanistan. Il presidente è “impegnato a trovare una soluzione politica per porre fine al conflitto in Afghanistan”, ha dichiarato il portavoce della Casa Bianca Sarah Sanders, “come sempre, continueremo a guardare al modo migliore per andare avanti”.

Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.