Verranno schierati in una base aera dell’Inghilterra orientale i primi F-35 dell’Us Air Force in servizio permanente in Europa.
La base Raf Lakenheath, largamente utilizzata dalla forza aerea statunitense fin dalla Seconda Guerra Mondiale per operazioni su continente, sarà sottoposta ad una sessione di lavori che coinvolgeranno oltre 700 appaltatori, per installare nuovi hangar e tutte le facilities necessarie ad accogliere due squadriglie di F-35A Lightning II. I caccia di quinta generazione garantiranno così una nuova linea di difesa dello spazio aereo Nato, portando il vettore di nuova concezioni ad un livello completamente operativo e permanente dell’Europa continentale.
Il governo britannico ha assegnato un contratto da 160 milioni di sterline per lavori che interesseranno la base controllata dalla Royal Air Force che accoglie nelle sue fila un gran numero di avieri dall’Usaf e presto ne conterà altri 1.200. L’investimento dovrebbe raggiungere il miliardo di dollari nei prossimi sette-dieci anni. Mentre i primi F-35 nella configurazione di base ad atterraggio e decollo convenzionale dovrebbero arrivare nel 2021 con i loro piloti e tutto il personale di terra addetto ai velivoli.
Un rafforzamento del rapporto tra le due forze aeree – Raf e Usaf – che hanno sempre operato in tandem durante la Seconda Guerra Mondiale, programmando e lanciando miglia di operazioni congiunte proprio da basi dell’Inghilterra meridionale come quella di Lakenheath, proseguengo la loro stretta collaborazione durante la Guerra fredda e nelle recenti operazioni congiunte in Siraq e Libia. “Per oltre cento anni le nostre forze armate hanno combattuto in difesa dei nostri valori e interessi comuni. I nostri due paesi hanno sviluppato la relazione più profonda, più ampia e più avanzata di qualsiasi due nazioni “, ha detto il ministro della Difesa Tobias Ellwood in una dichiarazione alla stampa.
La presenza permeante degli F-35 americani conterà due “squadron”, ossia una forza di 48 aeromobili (secondo la composizione di 1 squadron Usaf, ndr) nella loro versione a decollo e atterraggio convenzionale, la “A“. Gli F-35 sono caccia multiruolo di quinta generazione sviluppati dalla azienda aeronautica statunitense Lockheed Martin esportati in oltre 10 paesi partner della Nato. Sono capaci di trasportare una vasta gamma di missili air-to-air, air-to-ground (Aim-9X, Aim-120, Aim-132, Gbu-12, Jdam, Jsow, Sdb-1 e Paveway IV) sviluppati dalla Nato – comprese le bombe armate con testate nucleari strategiche B-61 mod. 12. Il range d’azione dell’F-35 è di 1.800/2.000 chilometri.
Contestualmente il governo britannico, che ha a lungo addestrato i piloti della Royal Air Force per volare sulla prima tranche di sedici F-35 ora schierati presso la base aerea di Marham, ha annunciato l’acquisizione di ulteriori 17 velivoli di questa tipologia; portando così il Regno Unito ad avere nelle sue file 32 caccia di ultima generazione.