Sogni di diventare fotografo?
ENTRA NELL'ACADEMY

Se gli Stati Baltici entrassero in guerra con la Russia, le loro popolazioni civili giocherebbero un ruolo importante. È questa la valutazione di due ricercatori della RAND Corporation pubblicata oggi sul Small Wars Journal.

“L’aggressione russa in Ucraina e le esercitazioni militari ai confini degli Stati baltici, nonché una serie di informazioni e operazioni informatiche, hanno sollevato timori in Estonia, Lettonia e Lituania sulla loro sicurezza. A causa dei loro confini condivisi con la Russia, gli Stati baltici sono i membri della NATO più esposti alle minacce della Russia. Come piccoli paesi con poca profondità strategica e risorse umane ed economiche limitate, stanno adottando sempre più un approccio di difesa totale alla sicurezza nazionale che include la possibilità per i civili di proteggersi e sostenere anche le forze armate professioniste della loro nazione in caso di un conflitto. Pertanto, le forze statunitensi e della NATO devono anche pianificare un effettivo impegno con i civili mentre preparano le loro forze per il dispiegamento negli Stati baltici in tempi di crisi”.

E’ corretto dare al lettore alcune definizioni che incontreremo. Con termine difesa asimmetrica si intende la capacità di sconfiggere la volontà dell’avversario di impegnarsi o continuare nell’aggressione negando i benefici, aumentando le risorse necessarie ed influenzando la sua percezione di costi e benefici. Un approccio di difesa totale può essere particolarmente utile in situazioni in cui non esiste una soglia chiara per l’inizio delle ostilità. La difesa asimmetrica è quindi la resistenza che avrebbe l’obiettivo di guadagnare tempo fino ai rinforzi della NATO. Per fronteggiare un’offensiva russa (che non ci sarà) negli Stati Baltici, l’unica speranza è la guerriglia, attore principale della guerra di quarta generazione. La resistenza all’invasione e all’occupazione, infine, manderebbe anche un messaggio politico importante ai governi alleati: la popolazione locale non accetta i nuovi governanti e sta mettendo in pericolo la propria vita per difendere la sovranità nazionale.

Le forze armate degli Stati baltici

“La popolazione totale degli Stati baltici è di 6,2 milioni. Il loro territorio combinato è di soli 173.291 km2 (o 107.678 miglia quadrate). Per collegare la Russia ed il Mar Baltico servono solo sette ore. Nonostante le loro dimensioni, tutti e tre i paesi baltici si sono impegnati a destinare almeno il 2% del loro PIL alla difesa, con l’Estonia che ha raggiunto questo obiettivo nel 2015. Lettonia e Lituania erano vicini all’obiettivo nel 2017 rispettivamente con l’1,7% e l’1,8%. Attualmente tutte le forze armate del Baltico comprendono circa 22.000 soldati, con 448 pezzi di artiglieria pesante. Nessun carro armati o aereo da combattimento”.

La capacità convenzionale russa nel solo distretto militare occidentale è valutata in circa 300.000 soldati. La capacità convenzionale russa totale stimata è di 845.000 soldati, 5.436 pezzi di artiglieria pesante, 2.550 carri armati e 1.389 aerei da guerra. Appare evidente che le capacità militari degli Stati baltici non sono all’altezza delle forze della Russia. La NATO ha schierato un battaglione in ciascuno dei tre Stati baltici come parte dello sforzo di Enhanced Forward Presence (EFP) e ha assunto ulteriori impegni a sostegno della sicurezza nella regione.

L’approccio asimmetrico

“Un approccio di difesa nazionale allargato alla società intera aumenterebbe le capacità difensive e deterrenti dei paesi minacciati. Tali azioni di difesa totale vanno al di là delle attività militari convenzionali. Un approccio di difesa totale può essere particolarmente utile in situazioni in cui non esiste una soglia chiara per l’inizio delle ostilità. L’impegno civile può essere parte della deterrenza nell’aumentare il sostegno popolare per la difesa dello stato, rafforzare la resilienza sociale e aumentare la consapevolezza delle minacce. L’inclusione di civili richiede l’allineamento strategico e le comunicazioni tra i pianificatori della difesa, le autorità civili, le ONG e la popolazione generale”.

La difesa totale dei Paesi Baltici

Estonia

“L’implementazione estone della difesa totale è un approccio onnicomprensivo che comprende la partecipazione di tutti i settori della società, incluse le istituzioni governative, il settore privato e organizzazioni civili. Il suo obiettivo principale è quello di preservare l’indipendenza e la sovranità del paese in qualsiasi circostanza. Mentre agisce in tal modo, mira ad aumentare la fiducia della gente nel governo e la loro volontà di difendere l’Estonia. Una parte fondamentale di questo approccio è assicurare una società resiliente e coesa. La società è il collante che tiene insieme difesa, sicurezza, politica estera e assicura la disponibilità delle risorse umane e la loro disponibilità nel rispondere attivamente se necessario”.

Lettonia

“L’integrazione della difesa totale nella strategia di sicurezza nazionale è già avvenuta. La strategia si concentra sulla resilienza, aumentando la capacità della Lettonia di resistere alle minacce ibride che possono essere di natura economica, politica e tecnologica. Come delineato nel Concetto di difesa dello Stato del 2016, la cooperazione civile-militare fa parte dell’approccio di sicurezza nazionale e riunisce le istituzioni amministrative statali, il pubblico in generale e le Forze armate nazionali”.

Secondo la Costituzione lettone, la capacità della popolazione di impegnarsi nella resistenza individuale e collettiva è considerata come una parte indivisibile dell’identità nazionale e della fiducia civile, che costituisce il fondamento della difesa dello stato contro qualsiasi aggressore.

Lituania

“L’approccio alla difesa totale della Lituania è in atto dai primi anni ’90 e si è ispirato agli esempi dei paesi nordici e della Svizzera. Qui la difesa totale è intesa come un approccio nazionale che include non solo le Forze Armate Nazionali ed alleate, ma anche la mobilitazione di tutte le risorse nazionali per sconfiggere un invasore, insieme alla resistenza attiva di ogni cittadino che è in ogni modo legittimo. Anche la Lituania ha usato il concetto di sicurezza globale che rappresenta la cooperazione tra istituzioni militari e civili e l’interoperabilità delle capacità militari e civili. Inoltre, i documenti strategici lituani alludono specificamente al concetto di resistenza civile, che è inteso come i cittadini della Lituania, sia come individui o formati in piccole unità, impegnandosi in attività contro l’aggressione e l’occupazione. Il Ministero della Difesa Nazionale ha sostenuto questo sforzo pubblicando ampie raccomandazioni pratiche su come prepararsi e agire in caso di emergenza e guerra, pubblicando una brochure focalizzata sulla resilienza nel 2015 ed un terzo volume incentrato sulla resistenza nel 2016”.

La coscrizione

Ogni stato baltico ha una storia orgogliosa di partecipazione civile alla resistenza armata e disarmata. Tuttavia, l’impegno popolare nelle attività civiche e nelle ONG è generalmente basso. La passività delle società post-liberali e una potenziale mancanza di comprensione all’interno della società sul ruolo dei cittadini potrebbe aver contribuito a questo livello relativamente basso di impegno civile. La partecipazione è inoltre ostacolata dallo spazio informativo diviso tra estoni, lettoni, lituani e popolazioni locali di lingua russa, con differenti attitudini nei confronti della storia e identità culturali e politiche diverse. Allo stesso modo, le differenze nello sviluppo regionale e le conseguenti disuguaglianze socio-economiche e un distacco percepito della società dai processi decisionali, aggiungono difficoltà ad interagire con la società, in particolare in tempi di crisi. Tuttavia, una notevole parte delle popolazioni del Baltico è disposta a difendere attivamente i propri paesi.

Coscrizione e formazione dei civili

L’Estonia mantiene la coscrizione dall’inizio degli anni ’90. In undici mesi di addestramento, si fornisce al coscritto la conoscenza necessaria per contribuire ai militari in tempo di guerra. Il servizio militare è obbligatorio per gli uomini. Dal 2013 anche le donne possono partecipare al programma. La Lituania ha reintrodotto una forma di coscrizione nel 2016, solo otto anni dopo la sua abolizione nel 2008. Il programma dura nove mesi con una media di 3.000 coscritti all’anno che partecipano al programma come volontari. La Lettonia è l’unico stato baltico che al momento non ha alcuna forma di coscrizione in quanto è stato sospesa nel 2006. Il governo lettone mira a reintrodurre corsi di difesa nazionale nelle scuole. Attualmente solo 13 scuole in Lettonia offrono corsi di difesa nazionale su base volontaria. Se attuati, i nuovi corsi di difesa nazionale sarebbero offerti agli studenti delle scuole superiori.

Conclusioni

“Il pensiero degli Stati baltici sulla difesa nazionale comprende la società civile. Se attuato correttamente, la società civile fornirebbe un’aggiunta sostenibile alla difesa e alla deterrenza. Inoltre, qualsiasi azioni militare negli Stati baltici in caso di invasione russa richiederebbe il supporto della società locale per la logistica, le informazioni e altre risorse. È quindi fondamentale che i cittadini comprendano il loro ruolo nella difesa e siano pronti a sostenere le proprie truppe alleate. E’ necessario quindi aumentare gli sforzi nazionali per istruire i propri cittadini su cosa fare in tempo di crisi o di guerra, fornendo supporto a pubblicazioni, programmi televisivi e radiofonici che diffondano tali informazioni. Queste raccomandazioni sono allineate con i recenti sviluppi all’interno della NATO. Resilienza, preparazione civile e preparazione civile-militare sono stati tutti discussi durante l’ultimo vertice della NATO a Varsavia nel 2016. Inoltre, la NATO ha aumentato il suo interesse per lo stato della protezione civile e le misure di resilienza civile. Se attuate correttamente, garantiranno una difesa sostenibile e un deterrente contro l’aggressione diretta ai membri più orientali della NATO”.

Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.