In un altro articolo abbiamo raccontato delle difficoltà dei veterani americani tornati dai campi di combattimento. Esistono però manuali – come Non si abbandona mai la battaglia (Mondadori) scritto da Eric Greitens, ex Navy Seal e giudicato dalla rivista Fortune come uno dei 50 leader più importanti del mondo – che aiutano non solo i veterani in difficoltà, ma anche tutti coloro che si trovano ad affrontare i problemi di ogni giorno. Un manuale per imparare a vivere meglio, insomma. Il libro è pensato sul modello delle lettere di Seneca. Un Navy Seal scrive a Eric ed Eric gli risponde. Vengono affrontati i temi di tutti i giorni, partendo dal “fronte” del quotidiano fino al più grande e difficile dei fronti da affrontare: la morte.

Il fronte

Per un militare il fronte è chiaro: è il punto in cui si incontra un nemico. Ma per un civile? Scrive Greitens: “Il tuo fronte è nella vita di ogni giorno. Lo abbiamo tutti, un luogo dove incontriamo la paura, dove arranchiamo, soffriamo e ci misuriamo con le avversità. Tutti abbiamo una battaglia da affrontare. E spesso è nella battaglia che ci sentiamo più vivi; è sul fronte della vita che impariamo il buon senso, creiamo la gioia, stringiamo amicizie, scopriamo la felicità, troviamo l’amore e compiamo gesti sensati. Se vuoi ottenere una vittoria che conti davvero qualcosa dovrai combattere”. Lezione numero 1 di Greitens: davanti alle difficoltà della vita bisogna reagire: “Se vuoi ottenere una vittoria che conti davvero qualcosa, dovrai combattere”. Già, ma come?

La resilienza

Per crescere abbiamo bisogno di difficoltà con le quali confrontarci, come scriveva Albert Einstein: “La strada che porta alla vera grandezza umana è una soltanto: la strada della sofferenza”. Ma per confrontarci con le difficoltà abbiamo bisogno della resilienza, “l’attitudine di un corpo a riprendere, dopo la deformazione, l’aspetto originale. La resilienza come elasticità. Ovviamente un uomo o una donna non possono “rimbalzare”: “La persona resiliente non rimbalza, dopo una brutta esperienza, ma trova una maniera sana di integrarla nella sua vita”.

Come scrive Greitens: “Il primo passo per costruire la resilienza è prenderti la responsabilità di ciò che sei e della vita che vivi. Se non sei disposto a farlo, non perdere tempo e leggi oltre. L’essenza della responsabilità è accettare le conseguenze positive e negative delle azioni. Non sei l’unico responsabile di quello che ti succede. Lo sei, invece, di come reagisci a quello che ti succede. Constatare che la nostra capacità di plasmare il mondo ha un limite non ci impedisce di essere padroni di noi stessi, o perlomeno di provare a esserlo. E questo basta e avanza a tenerci impegnati per una vita intera”. La resilienza è quindi una virtù.

Le abitudini

La resilienza, come tutte le virtù, si esercita a partire dalle cose più piccole fino a quelle più grandi.”Seminiamo un pensiero e raccogliamo un’azione; seminiamo un’azione e raccogliamo un’abitudine; seminiamo un’abitudine e raccogliamo un carattere; seminiamo un carattere e raccogliamo un destino”La vita è fatta di continuo cambiamento: “Per cambiare direzione alla tua vita, azzera le abitudini”.

E creane di nuove, di migliori: “Se sei crudele tutti i giorni diventerai una persona crudele. Se sei gentile tutti i giorni diventerai una persona gentile. Essere altruisti è più facile la decima volta piuttosto che la prima. Purtroppo è anche più facile essere crudeli dopo dieci volte piuttosto che una. Quando un’abitudine si radica a tal punto da tradursi in azione senza pensarci due volte, allora hai cambiato carattere. Più consapevolezza metti nei tuoi gesti abituali, più ti eserciti in ciò che vuoi diventare. E più di eserciti, più diventi chi vuoi essere”.L’esercizioPer cambiare le proprie abitudini è necessario l’esercizio. La fatica quotidiana che nessuno vede, come diceva Muhammad Ali: “L’incontro si vince o si perde lontano dai testimoni (…) in palestra, e fuori in strada, molto prima di ballare sotto i riflettori”. L’esercizio può essere fatto su qualsiasi cosa. Ci si può esercitare a parlare, a esser buon padri e buoni mariti. Oltre che ovviamente buoni soldati.

L’esercizio porta alla crescita, alla possibilità di confrontarsi con sempre nuove sfide per risolverle. Perché, davanti a un problema, si può sbagliare una volta, ma la seconda possiamo dire: “So dove ho sbagliato, questa volta farò così”.

Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.