Il Building Partner Capacity è un fondo creato nel 1990 dagli Stati Uniti, uno strumento finanziario che consente al Pentagono di aiutare economicamente gli eserciti stranieri.Ideato per sostenere i governi dell’America centrale contro i cartelli della droga, ha poi esteso nel globo il suo campo di azione dopo gli attacchi dell’11 settembre. Il BPC negli ultimi quindi anni ha finanziato 70 paesi per una cifra superiore ai 122 miliardi di dollari. Ma è soltanto un numero approssimativo in quanto il Dipartimento della Difesa USA è esente dal presentare giustificazioni di bilancio per il BPC. E’ anche impossibile confermare l’efficacia del sostegno economico in nome della difesa nazionale.Si legge in una relazione dell’organo di vigilanza del Congressional Research Service, presentata al Congresso: “Nonostante la crescente importanza attribuita e la centralità del BPC nella strategia di sicurezza nazionale, possiamo affermare solo relativamente che la costruzione delle forze di sicurezza straniere ha un reale beneficio nella sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Stabilire con esattezza l’ammontare dei fondi investiti dal Pentagono in operazioni BPC è impossibile”.





Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.