A partire dal prossimo ottobre, la portaerei russa Admiral Kuznetsov sarà operativa dal Mediterraneo orientale contro lo Stato islamico. Il vettore sarà operativo per quattro mesi, prima di ritornare in cantiere per lavori di rifacimento dell’intero ponte di volo, con sostituzione del rivestimento e del sistema di decollo ed atterraggio. Tali interventi, fissati per l’inizio del 2017, dureranno tre anni.La nave, progettata per colpire grandi bersagli di superficie e proteggere le rotte marittime dagli attacchi nemici, è in grado di trasportare un massimo di 52 velivoli ad ala fissa e rotante ed l’unica al mondo a poter operare anche alle latitudini polari.L’Ammiragliato russo precisa che la Kuznetsov sarà schierata poco distante dalla costa siriana, così da consentire al gruppo aereo imbarcato di completare tutte le attività militari programmate. Il gruppo di volo della portaerei russa si coordinerà con la forza aerea di stanza nella base di Hmeymim.L’incrociatore pesante portaeromobili missilistico, questa la classificazione russa per la Kuznetsov, imbarcherà 15 caccia tra Su-33 e MiG-29K/KUB e dieci elicotteri Ka-52K, Ka-27 e Ka-31.
Guerra /
Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove?
Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare?
Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.