Ci sono i civili, ad Aleppo est. Dai cinquantamila ai duecentocinquantamila. Un numero tanto grande quanto vago.La parte orientale della seconda città siriana è in mano ai ribelli da quattro anni. Le milizie che l’hanno avuta in mano sono le più disparate. Proprio oggi, il Corriere ha pubblicato un articolo in cui viene riportata la testimonianza di un portavoce di Ahrar Al Sham: “Ci sono stati tentativi iraniani di sfruttare la situazione ad Aleppo e impedire qualsiasi evacuazione della nostra gente da Aleppo assediata, ma alla fine un accordo è stato raggiunto nonostante l’intransigenza iraniana”. Una fonte autorevole? Non proprio. Ahrar Al Sham, ovvero “Uomini liberi della grande Siria”, è un gruppo islamista e salafita. In poche parole: sono dei jihadisti. Jihadisti che ora potrebbero nascondersi anche tra i civili in fuga, come è successo in passato sia in Libia che in Iraq.Ad Aleppo sono asserragliati anche gli uomini di Fateh Al Sham, la vecchia al Nusra (ovvero Al Qaeda) che, la scorsa estate, ha provato a riciclarsi e a rendersi più presentabile all’Occidente cambiando nome. Il gruppo nasce da una costola dello Stato islamico e si rifà, come è ovvio, all’islam radicale e all’ideologia qaedista. Lo scorso mese i miliziani di Al Nusra hanno sparato contro i civili che tentavano di raggiungere la parte ovest di Aleppo, quella, per intenderci, controllata da Bashar Al Assad. Tra le fazioni jihadiste che controllano Aleppo c’è anche Fatah Halab, un altro gruppo jihadista accusato in passato da Amnesty International di aver compiuto crimini di guerra, compreso l’uso di armi chimiche. Tre diversi movimenti jihadisti, ma ci sono anche gruppi minori, che hanno in mano Aleppo assieme al controverso Esercito siriano libero. La “protezione civile” è affidata agli arcinoti elmetti bianchi, sui quali abbiamo già scritto a lungo.A lungo i cristiani di Aleppo hanno denunciato la presenza di questi gruppo islamisti. Nessuno, o quasi, in Occidente ha voluto ascoltarli. I loro appelli sono caduti nel vuoto. E ora tutti, compresi i civili, ne stanno pagando il conto.
Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove?
Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare?
Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.