C’è un’arma, in mano ai palestinesi, che spaventa Israele. Secondo Haaretz, “potrebbe riuscire dove bombe suicide, raffiche di missili e sofisticati tunnel di attacco hanno fallito. E sta arrivando a Pasqua, a poco più di una settimana di distanza”.

Di cosa parla l’analisi del quotidiano israeliano è presto detto: la non-violenza. Un sistema di protesta cui né palestinesi né israeliani sono abituati e che potrebbe creare problemi non di poco conto nella strategia di Tel Aviv.  I palestinesi, infatti, sembra stiano pianificando marce pacifiche verso i territori israeliani, sit-in e veglie per le prossime settimane, probabilmente dopo la Pasqua ebraica. Il tutto per attrarre l’attenzione del mondo sulla risoluzione 194 dell’Onu, quella che chiede il ritorno dei profughi palestinesi.





Stando alle ultime indiscrezioni, l’idea è che si formino cortei assolutamente pacifici. Nessun’arma, nessuna pietra lanciata contro le forze di sicurezza israeliane, nessuna provocazione da parte palestinese. Ma questo, paradossalmente, per Israele si può trasformare in una minaccia. E a spiegarlo è stato l’ex capo dello Shin Bet ed ex ministro della Sicurezza interna, Avi Dichter. “Questa non è una guerra militare, piuttosto è una guerra di massa, diversa nei suoi elementi essenziali”. Se il venerdì pomeriggio o alla fine delle preghiere del venerdì a partecipare a queste manifestazioni ci saranno migliaia o decine di migliaia di persone, “questo è un problema per cui le Idf dovranno prepararsi in modo del tutto diverso”.

La questione non è secondaria nell’ottica della sicurezza israeliana. La polizia e i soldati israeliani sono addestrati per confrontarsi in situazioni quasi sempre violente. In un modo o nell’altro, le proteste palestinesi sono sempre finite in scontri e la polizia così come i militari di Israele hanno sempre usato metodi violenti per confrontarsi con questo tipo di situazioni.

E proprio perché abituati al confronto con questo tipo di eventi, le forze israeliane hanno sempre sviluppato tecnologie e tattiche estremamente moderne ed efficaci. Ma per neutralizzare attacchi o episodi violenti, non per contenere una marcia pacifica o un fiume di gente che cerca di invadere pacificamente il confine. Di fronte a questa tattica, Israele si torva quasi del tutto impreparato. E sono in molti, nei vertici militari ma anche tra i soldati, a sperare nella violenza. Non per sadismo, ma semplicemente perché sanno come relazionarsi.

Al problema della pubblica sicurezza, c’è anche un problema politico e di immagine. Come giustificare davanti al mondo le violenze contro dei civili che occupano pacificamente un’area per pregare? Il tema preoccupa soprattutto gli strateghi del governo, che da tempo hanno deciso di attuare una politica che sia in grado di legittimare di fronte all’opinione pubblica e alla comunità internazionale, le sue azioni. 

Chiaramente, tutto questo avrà senso se non ci saranno agenti provocatori. Ammesso che queste manifestazioni di massa vengano realizzate, è evidente che il rischio che qualcuno crei il caos è altissimo. Potrebbero essere agenti provocatori israeliani, ma potrebbero essere tranquillamente anche dei palestinesi. Del resto, le divisioni interne al fronte palestinese sono evidenti e molto radicate. Gruppi terroristici continuano a vivere nelle frange più radicali del movimento per la Palestina e sono in molti a remare contro una soluzione pacifica con Israele o contro il governo di Ramallah, ma anche contro la stessa Hamas.

In definitiva, la situazione è tutt’altro che semplice. Le incognite sono moltissime, ma quello che interessa, in questo caso, è che Israele sembri veramente preoccupato dal non saper relazionarsi con la non-violenza. Un problema che sembra paradossale, ma che in realtà è basilare per comprendere cosa possa accadere di fronte a una scelta così radicale dei palestinesi. Se questa decisione palestinese sia poi effettivamente realizzata, questo ovviamente è tutto da dimostrare.

Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.