Il 18 ottobre di quest’anno in Cile, un aumento del biglietto della metropolitana ha portato gli studenti delle scuole superiori a iniziare a saltare i tornelli per evitare il pagamento. E’ stata la miccia che ha acceso la fiamma. I primi a condividere sono stati gli anziani, i pensionati, che dopo una vita lavorativa, al momento della pensione si ritrovano in povertà. e nonostante le reazioni del governo il supporto al movimento invece di diminuire, è aumentato. I media tradizionali hanno dovuto riconoscere la portata del fenomeno perché si sono resi conto che questo clamore non proveniva da un piccolo gruppo, ma da una rabbia accumulata da anni – ” 30 pesos, 30 anni ”- è la frase che è stata ripetuta di più.

Santiago del Cile, 1988. La pace dura poco, repressione delle manifestazioni del popolo per la fine della dittatura

Santiago del Cile, 1 aprile 1987 il generale Pinochet riceve l’arrivo del Papa Giovanni Paolo II

Santiago del Cile, 1988. Murales di giovani assassinati sotto la duttatura di Augusto Pinochet

Santiago del Cile, 1988. Nelle strade la gente esulta per la vittoria del NO alla dittatura di Augusto Pinochet

Santiago del Cile, 1989. Funerale delle vittime della repressione militare

Santiago del Cile, 1989. Funerali di un militante del MIR mov. Rivoluzionario

Cile 1977, la giunta militare riunita per la ricorrenza del Golpe dell'11 settembre 1973

Augusto Pinochet durante una parata militare, 1987

Santiago del Cile, 1988. Augusto Pinochet durante la campagna per il referendum

Santiago del Cile, 1987. Sfilata dei carabineros de Chile

Cile, Deserto di Atacama, 1989. Anche di qui passò la carovana della morte, del generale Stark

Santiago del Cile, 1989. Poblacion La Victoria, povertà
PreviousNext