La guerra prosegue, l’instabilità nel Paese è sempre più elevata, ma gli affari sul petrolio non si interrompono. In Libia nelle scorse ore sono state registrate importanti novità in tal senso, con la Noc (la National Oil Company) che ha dato il via libera definitivo all’ingresso della francese Total nella concessione del giacimento di Waha. Una mossa attesa da mesi, resa ufficiale dopo il consiglio d’amministrazione tenuto martedì della compagnia petrolifera libica.
L’affare portato in porto dai francesi
Il giacimento di Waha rappresenta uno dei tanti campi, non ancora del tutto esplorati, che si trovano tra la parte centrale ed orientale della Libia. Attualmente a controllare il territorio in cui sorge tale giacimento, sono le forze fedeli al generale Haftar. La storia di questo campo è strettamente connessa con la fine dell’embargo Usa sulla Libia, avvenuto nel 2004, ed il contestuale riavvicinamento tra Washington ed il rais Muhammar Gheddafi. Nel 2005 infatti ha fatto il suo ingresso nel giacimento di Waha la compagnia americana ConocoPhillips, la quale ha acquistato dalla Noc il 16.33% dei diritti di concessione del campo. Assieme a lei, si sono inserite anche altre società statunitensi e, in particolare, la Hess con l’8.16% e la Marathon Oil, anch’essa con il 16.33%. La Noc è comunque rimasta in maggioranza, detenendo il 59.17% sul totale della concessione.
Si tratta di accordi molto diffusi nel contesto libico: la Noc, partecipata al 100% dallo Stato, negli anni del rais ha stipulato contratti del genere con molte compagnie straniere, in cui comunque nelle sue mani nei vari giacimenti libici rimaneva almeno la metà delle concessioni. In molti casi sono state create, assieme alle compagnie straniere, delle joint venture con lo scopo di gestire i campi petroliferi. Anche con l’Eni, che nel paese nordafricano storicamente rappresenta la società più attiva, ha sempre funzionato così. I campi di Mellitah e di El Feel, per citare alcuni dei più importanti nelle mani dell’azienda italiana, sono gestiti da società che vedono la partecipazione sia della Noc che della stessa Eni.
Alcuni mesi fa i francesi della Total hanno messo gli occhi su Waha, da cui in tempo di pace si sono estratti anche 350.000 barili al giorno. L’offerta fatta dalla società transalpina ha riguardato l’acquisto per intero della quota detenuta dalla Marathon Oil, entrando dunque con il 16.33% all’interno delle attività del campo di Waha. Così come spiegato martedì da Mustafah Sanalla, numero uno della Noc, il consiglio di amministrazione “dopo aver valutato attentamente l’offerta” ha dato il via libera. E la Total adesso potrà iniziare a sviluppare i suoi progetti in questo giacimento dell’est della Libia.
I possibili significati politici dell’affare
Piccola premessa: il contratto portato a termine non lede né gli interessi italiani e né quelli dell’Eni, visto che la nostra società non è mai stata presente all’interno del campo di Waha. L’ingresso di Total nella gestione del giacimento, è un affare come tanti altri del genere andati in porto in Libia, che di per sé non ha smosso più di tanto gli equilibri complessivi nella gestione del petrolio libico. Tuttavia, è impossibile non analizzare anche sotto una prospettiva politica quanto avvenuto. In primo luogo, l’affare concluso ha mostrato che la Noc è ancora in grado di gestire la situazione nonostante un contesto, quale quello libico, sempre più contraddistinto da scenari di guerra e di destabilizzazione. E questo non è un fatto secondario nell’economia complessiva del dossier libico.
C’è poi un altro elemento importante, che riguarda in special modo la Francia, che è possibile rintracciare nelle parole dello stesso Sanallah: “Prima di dare il via libera definitivo – ha dichiarato tramite una nota il numero uno della società libica – la Noc ha anche cercato le autorizzazioni governative necessarie per completare l’accordo”. I campi di Waha sono sì in un territorio controllato da Haftar, ma il disco verde per l’ingresso di Total è arrivato da Tripoli visto che l’azienda libica risponde al governo di unità nazionale. Dunque, è stato l’esecutivo di Al Sarraj a non mettere ostacoli all’affare mandato in porto dai francesi. Per Parigi è un segnale più che positivo: i piani transalpini sul petrolio libico, in ottica futura, potrebbero infatti adesso essere implementati. Soprattutto in quella Cirenaica poi, dove i francesi vorrebbero mettere le mani in tanti giacimenti non ancora esplorati. Per l’Eliseo l’ingresso di Total a Waha potrebbe rappresentare solo il primo di tanti tasselli da piazzare tra le dune del Sahara.