Famiglie numerose, madre nubili e anziani: sono loro le persone che hanno la percentuale più alta di toccare con mano i drammi della povertà. No, non siamo in un Paese precario e appena uscito da un conflitto sanguinoso o alle prese con una terribile crisi economica. Siamo in Germania, nel cuore dell’Unione Europea. In quello Stato che fino a pochi anni fa era considerato il migliore di tutti, e per questo un esempio da imitare, i poveri hanno toccato l’impressionante cifra di 12 milioni di unità. Eppure, quando un italiano pensa allo Stato tedesco, nella sua testa continua a fare più o meno sempre le stesse considerazioni: “Magari avere i conti pubblici in ordine come la Germania, magari guadagnare quanto un tedesco o vivere la sua vita, magari essere come Berlino”. Dopo aver dato un’occhiata agli ultimi dati, sarà bene riformulare un giudizio meno affrettato. O per lo meno un giudizio più coerente alla realtà che non alle leggende metropolitane, le stesse che hanno sempre descritto la Germania come il paradiso in terra e gli altri membri dell’Ue discariche a cielo aperto.

Ombre su Berlino

Sia chiaro, la Germania è un Paese ricco: è il più prospero dell’Unione europea, ha un prodotto interno lordo di circa 3.388,2 miliardi di euro e il suo pil rappresenta il 29% dell’Eurozona e il 27% dell’Europa. Ma a Berlino e dintorni c’è qualcosa che non funziona, perché i poveri continuano ad aumentare in tutto il territorio tedesco. Come non manca di sottolineare il quotidiano Italia Oggi, la povertà tedesca è relativa. Nel senso che il limite all’interno dell’Ue ammonta al 60% del reddito medio, ed è quindi normale che i poveri aumentino all’aumentare di salari e stipendi. È tuttavia interessante fare un confronto con il passato. Nel 2013 in Germania un single era povero con 893 euro al mese. Una coppia con due figli si fermava a 1.873 euro; questi valori sono aumentati rispettivamente a 1.039 e 2.174 euro.

Miti da sfatare

Detto questo, i poveri tedeschi rappresentano circa il 15,5% di tutta la popolazione. Il loro numero è calato dello 0,3% nell’ultimo anno ma è aumentato – e questa è una contraddizione curiosa – dell’1% rispetto a dieci anni fa, cioè da quando è iniziato il boom economico del Paese. Analizzando i dati ancora più nello specifico, le città più a rischio povertà sono Bochum (20,7%), Essen (20,9%) e Dortmund (21,1%), tutti centri urbani situati nella parte ovest del Paese e non a est. Il Land più povero è sempre a Ovest: Brema (22,7%). Sempre a Occidente troviamo la Nord Renania Westfalia (18,1%), l’Assis (18,1%) e la Saar (16%). La situazione a est, dove una volta sorgeva la Ddr, non è tanto dissimile, anche se qui i poveri, invece di aumentare, diminuiscono. Ha quindi poco senso giustificare la crescita elettorale dell’Afd (estrema destra) appellandosi al “voto dei poveri”. L’ultimo aspetto da considerare riguarda la diseguaglianza sociale: in altre parole, i ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri. I dati dimostrano che l’1% dei tedeschi più ricchi controlla un quinto del patrimonio netto nazionale, il 10% ne detiene il 56%, mentre il 50% della popolazione, cioè quasi 40 milioni di persone, annaspa per non restare indietro e affogare in un mare di squali.

Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.