Con l’aumento del costo dell’invasione dell’Ucraina, Vladimir Putin è costretto a fare nuove mosse, e così iniziano a entrare in gioco accordi inaspettati e inaspettati. I funzionari talebani e Mosca, infatti, starebbero finalizzando un accordo che consentirebbe all’Afghanistan di acquistare il carburante tanto necessario, aiutando nel contempo a sostenere l’economia pesantemente sanzionata della Russia. I negoziati arrivano proprio mentre i talebani cercano di scongelare la loro situazione diplomatica ad un anno dal loro ritorno al potere.
Cosa sappiamo dell’accordo
Habiburahman Habib, portavoce del ministero dell’Economia dell’Afghanistan, lo scorso mese aveva confermato che una delegazione ufficiale presieduta dal ministero del Commercio si trovava nella capitale russa e stava finalizzando i contratti per le forniture di grano, gas e petrolio. Fonti del ministro del Commercio e dell’Industria avevano poi confermato alla Reuters che funzionari tecnici del suo ministero e del ministero delle Finanze erano rimasti a Mosca per lavorare sui contratti dopo la visita di una delegazione ministeriale.
Un do ut des abbastanza lineare, quello che si realizzerebbe tra Mosca e Kabul. Offrendo di espandere l’impegno commerciale con i talebani, la Russia può superare le restrizioni al sistema finanziario dell’Afghanistan, sia poste in essere da Stati Uniti che dalle Nazioni Unite o persino autoimposte da banche e investitori privati. L’Afghanistan ha tradizionalmente mantenuto un commercio limitato con la Russia, principalmente a causa di vincoli logistici e infrastrutture di trasporto deboli. Nel 2020, le esportazioni russe in Afghanistan hanno raggiunto i 151 milioni di dollari e le importazioni sono state inferiori ai 3 milioni di dollari, secondo i dati sul commercio globale dell’ Observatory of Economic Complexity. Fino a due anni fa, prima del ritorno al potere dei talebani, le importazioni top dell’Afghanistan riguardavano la farina di frumento (nel 2020, l’Afghanistan ne è stato il più grande importatore mondiale), tabacco, zucchero grezzo, petrolio raffinato e elettricità, importando principalmente da Emirati Arabi Uniti, Pakistan, India, Kazakistan e Stati Uniti.
Aggirare le sanzioni
Alcune delle misure adottate contro la Russia includono il congelamento di circa la metà delle riserve finanziarie del Paese, il divieto delle sue banche dal sistema di transazioni finanziarie SWIFT e l’embargo sul petrolio e sul carbone russi. Date le sanzioni e il fatto che nessun governo straniero, inclusa Mosca, ha ufficialmente riconosciuto il governo di Kabul, i talebani devono avere un piano su come pagare i russi. Fonti ufficiali affermano che esiste già un progetto su come saranno effettuati i pagamenti, sebbene non siano stati forniti dettagli sull’eventuale utilizzo dei canali bancari ufficiali. Nonostante il congelamento delle attività della banca centrale dell’Afghanistan, il suo settore bancario ostacolato dalle sanzioni e la mancanza di riconoscimento formale dall’estero, alcuni Paesi stanno comunque facendo affari con Kabul, aiutando l’Emirato nell’accedere ai mercati globali nel mezzo di una crisi economica interna. Il Pakistan, ad esempio, riceve ogni giorno migliaia di tonnellate di carbone dall’Afghanistan, che il primo ha accolto favorevolmente per alleviare la sua crisi energetica. Le transazioni sono effettuate da imprese private e l’amministrazione talebana riscuote milioni di dollari in dazi doganali sulle esportazioni di carbone.
Gli Stati Uniti, invece, hanno miliardi di dollari congelati sul proprio suolo, che appartengono alla banca centrale dell’Afghanistan. Nonostante ciò, diversi Paesi stanno cooperando con Kabul per aiutare ad alleviare le sofferenze del popolo afgano. Gli Stati Uniti non rilasceranno nessuno dei 7 miliardi di dollari di attività della banca centrale afgana detenute sul suolo americano e hanno interrotto i relativi colloqui con l’Emirato sulla scia dell’assassinio del leader di Al-Qaeda Ayman Al-Zawahiri, nonostante le Nazioni Unite auspichino che le riserve dell’Afghanistan siano restituite al Paese.
Gli scambi già in atto tra Mosca e Kabul
A oggi, nessuna nazione ha riconosciuto ufficialmente il governo talebano in Afghanistan nonostante possa contare su forti simpatie e accoglienza calorosa in Cina, Russia e altri Paesi in lotta con l’Occidente. Dopo mesi di aperture, che includevano la consegna dell’ambasciata afgana a Mosca ai talebani, la Russia aveva recentemente accennato alla possibilità di un riconoscimento formale.
L’Afghanistan riceve già la maggior parte del cibo e del petrolio da Mosca e il commercio tra i due ammonta a $ 200 milioni all’anno. Le esportazioni di petrolio sono state un’ancora di salvezza economica fondamentale per la Russia. Nonostante le sanzioni, Mosca ha registrato entrate per circa 93 miliardi di dollari dalle esportazioni di combustibili fossili durante i primi 100 giorni della sua invasione dell’Ucraina, secondo un rapporto del Center for Research on Energy and Clean Air. La domanda di energia russa è stata trainata principalmente da Cina e India, secondo il rapporto. Inoltre, Germania, Italia, Paesi Bassi, Francia e Polonia hanno contribuito a mantenere alta la domanda di energia russa nonostante le sanzioni, afferma il rapporto.
E i tempi?
Kabul ha espresso il desiderio di raggiungere un accordo con la Russia entro la fine di quest’anno per l’acquisto di circa 1 milione di tonnellate di benzina e 1 milione di tonnellate di diesel, secondo quanto dichiarato dal ministro afgano del Commercio e dell’Industria Nuriddin Azizi su Sputnik.
Nessuna restrizione attuale si applicherebbe all’Afghanistan da parte degli Stati Uniti o dell’UE sulla fornitura di materie prime, aveva osservato ad agosto Azizi, affermando inoltre che, se necessario, “l’Afghanistan può pagare questi beni con il denaro”. “Stiamo pianificando di importare circa 1 milione di tonnellate di benzina e lo stesso volume di diesel. Un accordo deve rispettare gli interessi di entrambi i paesi. Poiché questa è una questione molto importante e una delle priorità chiave del nostro paese, vorremmo raggiungere un accordo del genere il prima possibile”, ha rivelato il ministro, aggiungendo che l’accordo dovrebbe essere firmato entro il 2022.