Sogni di diventare fotografo?
ENTRA NELL'ACADEMY

L’economia degli Stati Uniti non è mai stata così bene. Tutti i suoi più importanti indicatori segnano valori positivi: Il prodotto interno lordo, costantemente affiancato al segno più, continua a crescere così come crescono consumi e salari (questi ultimi hanno registrato un +1,5% nel periodo compreso tra l’agosto 2018 e l’agosto 2019). Allo stesso tempo diminuisce la disoccupazione, che lo scorso agosto era ferma al 3,7%, e sale la quota di occupati, aumentati di oltre 6 milioni di unità. A godere del quadro idilliaco è Donald Trump, il presidente in carica che potrebbe (e dovrebbe) spingere su questa leva economica per sbaragliare la concorrenza in vista delle prossime elezioni presidenziali previste per il prossimo 3 novembre 2020. Certo, non tutti i meriti sono di The Donald, visto e considerando che gli Stati Uniti stanno attraversando una fase positiva praticamente ininterrotta dal 2010, cioè dagli anni in cui l’inquilino della Casa Bianca rispondeva al nome di Barack Obama. È però pur vero che Trump ha attuato le giuste politiche che hanno permesso all’economia di continuare a crescere, come ad esempio la deregulation e il taglio delle tasse aziendali e la spinta nei settori dell’energia, della difesa e aerospaziale.

Un periodo d’oro

Trump sa bene che l’economia statunitense corre come un treno, e non perde occasione per ricordarlo al mondo intero. Pochi giorni fa, di fronte all’Economic Club, a New York, il tycoon ha detto chiaramente che “l’economia americana, con me, è la migliore di sempre”. L’affermazione è corretta e non può essere bollata dai progressisti come una fake news. Eppure bisogna fare una considerazione: quello che dice Trump è vero, ma è una verità parziale. L’economia Usa sta attraversando una fase d’oro, ma da qui ai prossimi mesi gli esperti non escludono contraccolpi. I motivi sono molteplici, e al primo posto c’è la guerra commerciale con la Cina, seguita dalle tensioni con l’Europa e le scaramucce varie con Iran e Siria. In ogni caso, nei primi tre mesi del 2019 il pil degli Stati Uniti è cresciuto del 3,1%, sceso poi al 2% nel secondo trimestre e all’1,9% nel terzo. Gli analisti prevedono che nei prossimi quattro trimestri la crescita americana sarà più debole, con una frenata stimata tra +0,3% e +0,4%, mentre per il 2019 è stata stimata una percentuale di crescita superiore al 2% ma inferiore al 5,5% del 2014. Per evitare che il rallentamento possa consolidarsi, Trump ha pronta una nuova mossa: un taglio di tasse che a partire dal 2020 riguarderà le classi medie. Si parla di un’aliquota unica per le imposte sul reddito federali pari al 15%.

Petrolio e gas

La ciliegina sulla torta, che corona il periodo da sogno degli Stati Uniti, è rappresentata dal petrolio. Già, perché gli Usa sono ora i più grandi produttori di petrolio al mondo. Un record, ricordiamolo, che va di pari passo con quello inerente l’estrazione di gas naturali. In questo caso il merito è di Trump, visto che è grazie alla deregulation voluta dalla sua amministrazione che il settore energetico ha spiccato il volo. Dati alla mano, l’indotto ammonta al 7,6% del pil e al 5,5% dell’occupazione (6,7 milioni di lavoratori). Negli ultimi dieci anni la produzione di greggio è più che raddoppiata (quest’anno del +9,4%) e oggi tocca i 12,8 milioni di barili al giorno. Molti dei quali, va da sé, esportati in giro per il mondo con entrate monetarie non indifferenti. Trump dovrà essere bravo a utilizzare questi numeri da qui al prossimo novembre: una missione non proprio impossibile.

Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.