La pandemia di Covid-19 provocherà una grave recessione globale ed alcune aree del mondo ne risentiranno più di altre. Le nazioni africane, segnate da sacche di povertà, potrebbero subire le ripercussioni di una situazione complessa ed aggravata da un ulteriore fardello: il peso del debito contratto con altri Stati ed in particolare con la Cina. La Repubblica Popolare Cinese è il principale creditore del continente: il governo centrale, le banche e le compagnie statali hanno infatti erogato 143 miliardi di dollari in prestiti, tra il 2000 ed il 2017, ai Paesi del continente. Sembra improbabile che Pechino, la cui economia dovrà comunque attraversare una fase recessiva, possa cancellare i crediti che gli spettano ed al massimo potrebbe congelare gli stessi a causa della grave emergenza sanitaria in corso. I ministri delle finanze africani vorrebbero, invece, la cancellazione di alcuni debiti e l’allungamento delle scadenze di restituzione di altri prestiti ricevuti.
Il predominio sull’Africa
Il Fondo Monetario Internazionale ha reso noto che sette Paesi su trentacinque dell’Africa Subsahariana sono in grave difficoltà a causa della situazione debitoria mentre altri nove sono ad alto rischio di finire nella stessa condizione. Un quinto del debito totale dell’Africa, secondo la Jubilee Debt Campaign, sarebbe stato maturato nei confronti di Pechino che eroga prestiti per favorire la costruzione di grandi opere, come le autostrade, che vanno ad inserirsi nella Nuova Via della Seta, il megaprogetto commerciale voluto dalla Repubblica Popolare. Secondo alcune voci critiche, rigettate dalle autorità cinesi, Pechino spingerebbe gli Stati africani a contrarre debiti difficilmente restituibili, intrappolandoli in una spirale senza uscita. La Repubblica Popolare ha però accettato di ristrutturare o cancellare quanto maturato da alcuni Paesi: nel 2018 è toccato ai 78 milioni di dollari del Camerun mentre nel 2017 è stato cancellato il debito di 160 milioni di dollari maturato dal Sudan.
Il ruolo degli Stati Uniti
La Repubblica Popolare è la superpotenza più attiva sullo scenario africano. Le nazioni del continente dipendono sempre di più dai capitali, dalla tecnologia e dalla volontà di investire dell’ex Celeste Impero. Emblematico è il caso di Gibuti, il cui debito estero è stato contratto per il 70 per cento con Pechino che, in questo modo, è riuscita a penetrare strategicamente nel Corno d’Africa ed a costruirvi la prima base militare fuori dai confini nazionali. Gli Stati Uniti, invece, sembrano subire le iniziative cinesi e paiono ormai in ritirata, a causa delle sanzioni imposte nei confronti di almeno quattordici nazioni africane, con cui i rapporti non sono dei migliori. La Cina è un partner più affidabile rispetto alle nazioni occidentali: offre supporto senza interferire negli affari interni dei Paesi aiutati, non pretende il rispetto dei diritti umani e mira, più prosaicamente, ad ottenere un accesso privilegiato alle risorse ed ai mercati interni. L’amministrazione Trump, invece, è probabilmente poco interessata allo sviluppo di una strategia unitaria nei confronti dell’Africa e preferisce puntare, come suggerito dall’Economist e riportato da warontherocks, su un approccio bilaterale flessibile. L’assenza di una visione d’insieme potrebbe dunque danneggiare, irrimediabilmente, le prospettive di Washington nel continente.