Sogni di diventare fotografo?
ENTRA NELL'ACADEMY

Periodo nero non solo per il bitcoin, ma per l’intero mondo delle criptovalute. Dopo aver toccato la quota record di 20mila dollari a metà dicembre 2017 il bitcoin ha poi fatto registrare un’altra serie di record, questa volta però negativi.

Il valore del bitcoin si è dimezzato in una settimana

Sono diversi i portali d’informazione che affermano come la criptovaluta più conosciuta stia vivendo ora il suo periodo peggiore negli ultimi tre anni. Secondo i dati forniti da Coindesk infatti il bitcoin avrebbe perso oltre il 30% del suo valore da inizio gennaio, più del 50% rispetto alla chiusura record di metà dicembre. Il suo valore si attesta oggi sugli 8mila dollari circa, ma la corsa al ribasso sembra ora non arrestarsi più. Tutto questo gran movimento, fatto di rialzi improvvisi e cadute disastrose non è però frutto semplicemente del caso. Sono infatti diversi i fattori che concorrono a influenzare l’andamento del mercato delle criptomonete. A recitare un ruolo da protagonista c’è infatti il puro gioco speculativo.

I trucchi speculativi per far crollare il bitcoin

Si tratta di esperti “giocatori” finanziari che, muovendo sapientemente le pedine di questo mondo virtuale, riescono a manovrare a proprio vantaggio certi indici di valore. Era successo, sempre nel campo delle criptomonete, con la banca JP Morgan. Nel settembre 2017 Jamie Dimon, CEO della famosa banca d’affari, aveva infatti descritto il bitcoin come un “bluff”, minacciando addirittura di licenziamento i dipendenti Jp Morgan che fossero stati sorpresi ad operare in bitcoin.

Una dichiarazione che aveva fatto scendere, temporaneamente il valore della criptomoneta. Guarda caso nei giorni successivi fu proprio la stessa banca d’affari americana ad aver fatto incetta di bitcoin, sfruttando così il prezzo ribassato. È sufficiente dunque essere un attore influente dell’economia mondiale e pronunciare una dichiarazione che delegittimi il bitcoin, per farne ribassare il prezzo e comprarlo dunque ad una condizione più vantaggiosa. Quest’ultimo crollo della criptomoneta potrebbe essere dunque dovuto in parte ad un fenomeno simile.

Facebook ha posto il divieto alle pubblicità delle criptomonete

Sembra infatti che la repentina perdita di valore del bitcoin sia coincisa con un particolare divieto imposto da Facebook. Mark Zuckerberg ha fatto sapere agli utenti del suo social network che d’ora innanzi saranno vietati gli spot di «prodotti e servizi finanziari che sono associati frequentemente con pratiche promozionali ingannevoli». In questo sconfinato universo rientrano ovviamente tutti gli spot pubblicitari che riguardano le criptovalute. Il divieto di Facebook lascia però una riserva.

Questo blocco “dovrebbe essere temporaneo e intenzionalmente ampio per consentire il tempo necessario per affinare il processo di identificazione e soppressione delle pubblicità ingannevoli”. Un’apprezzabile scelta etica o una più profonda strategia di mercato?

Zuckerberg è interessato alla blockchain

Sospetta è sicuramente la tempistica scelta, quando ancora il valore del bitcoin sembrava potesse volare senza limiti. Le “pubblicità ingannevoli” erano presenti sin dalla nascita delle criptovalute, e otto anni per scoprirne l’esistenza sembrano forse un po’ troppi. Una scelta ancor più sospetta se si ascolta poi il discorso di fine anno pronunciato dallo stesso Zuckerberg. Il Ceo di Facebbok si era infatti detto entusiasta della blockchain e stava “studiando un modo per usarla nei nostri servizi”. E quale modo migliore ci sarebbe se non quello di approcciarsi alle criptomonete, che della blockchain ne sono parte integrante?

Un bel trucco finanziario, se di questo si trattasse, quello usato da Zuckerberg per comprare bitcoin ad un prezzo più che ribassato. C’è però da dire che il solo annuncio di Facebook non avrebbe potuto da solo causare questo crollo di valore. A dare il colpo di grazia al bitcoin sono state infatti le dichiarazioni a catene di Cina, Corea del Sud e India. Questi tre Paesi, al cui interno si era sviluppato un grande mercato della criptomoneta, hanno annunciato l’introduzione di una legge che vieta qualsiasi tipo di operazione con criptomonete. Una scelta che ha tagliato le gambe al mercato delle critpocurrencies. È finito dunque il periodo del gioco speculativo e da un momento all’altro inizierà la vera partita della blockchain. 

Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.