Un anno di guerra in Ucraina

Redazione

Il 24 febbraio 2022 le truppe dell'esercito russo invadono l'Ucraina per soverchiarla. 12 mesi dopo, la guerra è ancora in corso. Cos'è cambiato?

Leggi tutti i Dossier
27 Parti
Parte 11

Eserciti di Russia e Ucraina a confronto: cosa ha insegnato la guerra

Nella notte del 24 febbraio del 2022 un intenso attacco missilistico ha dato inizio al conflitto in Ucraina. L’esercito russo ha invaso il Paese dopo che per mesi Mosca aveva accumulato truppe e mezzi lungo tutto il confine orientale e settentrionale ucraino, compreso quello con la Bielorussia. L’invasione si è sviluppata lungo cinque direttrici principali […] Continua a leggere

Continua a leggere
Parte 23

La guerra in Ucraina e la partita italiana nella Nato

Con l’attacco della Russia all’Ucraina, la Nato ha ricevuto un impulso non indifferente per quanto concerne la sua importanza nel quadro di sicurezza europeo ma anche la sua proiezione strategica. Il fronte orientale è diventato in modo inequivocabile come il vero baricentro delle azioni Nato. E il possibile ampliamento dell’Alleanza a Finlandia e Svezia ha […] Continua a leggere

Continua a leggere
Parte 24

Un anno di guerra: chi ha davvero aiutato l’Ucraina in Italia

È trascorso un anno dalla guerra voluta da Vladimir Putin, dall’invasione del territorio ucraino, dall’inizio di morti e scie di sangue. Migliaia di vittime innocenti, soldati uccisi ed esecuzioni truculente. Nessun segnale degno di nota dalle trattative per il cessate il fuoco, riflettori accesi sulle dinamiche a livello internazionale con protagonisti anche Stati Uniti e […] Continua a leggere

Continua a leggere
Parte 25

Le armi dell’Italia a Kiev: cosa abbiamo inviato

Il conflitto scatenato dall’invasione russa dell’Ucraina ha provocato la nascita di un fronte occidentale (ma non solo) di sostegno a Kiev. Paesi europei, anche al di fuori della Nato come Svezia, Svizzera e Finlandia, insieme ad alcune nazioni dell’emisfero orientale come il Giappone, la Corea del Sud e l’Australia, si sono impegnati nel fornire all’Ucraina […] Continua a leggere

Continua a leggere
Parte 26

La partita energetica a un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina

Un anno fa, mentre i missili devastavano Kiev e i combattimenti sanguinosi infuriavano in Ucraina, su Inside Over chi scrive propose, assieme a Emanuel Pietrobon, un focus politico ed economico su un tema fondamentale per l’Italia e l’Europa: l’energia. Si scrisse che per l’Europa era giunto il momento di pensare in grande e a maggior […] Continua a leggere

Continua a leggere
Parte 27

Con l’Ucraina ma divisa sugli armamenti a Kiev: il paradosso della sinistra in Italia

Quando si parla di armamenti, il fronte progressista è tutt’altro che compatto. A sinistra, infatti, sull’argomento persiste una storica idiosincrasia in grado di creare cortocircuiti ideologici non indifferenti. I motivi di tale fenomeno sono molteplici, spesso riconducibili a un anti-militarismo di fondo che da sempre pervade alcuni settori della gauche italica. Con lo scoppio della […] Continua a leggere

Continua a leggere