TUTTI I DOSSIER

Il mondo globale è in fermento e cerca nuovi equilibri. Il multipolarismo, le sfide lanciate dalla pandemia e dalla guerra vanno raccolte e soprattutto spiegate. Oggi i lettori hanno bisogno di strumenti per leggere il mondo nuovo che li aiutino a capire cosa succede vicino e lontano. Per tutte queste ragioni nasce InsideOver dossier. Numeri monografici che guidino i lettori in questa nuova fase della storia.

Guerre dimenticate

Siria, Congo, Yemen e Corno d’Africa. Sono tanti i conflitti dimenticati offuscati dalla guerra in Ucraina. Eppure nel mondo si continua a combattere. Oggi si contano oltre 20 conflitti attivi, buchi neri che generano instabilità e che possono ingrandirsi con conseguenze devastanti

Soldato francese in Sahel (La Presse)

L'ombra del Sahel che inquieta l'Europa

C'è una regione lontana dai riflettori che si può rivelare vitale per l'Europa e l'Italia. Si tratta del Sahel, quel tratto di deserto che va dall'Oceano atlantico e arriva al Mar Rosso in cui si intrecciano i traffici che dall'Africa puntano verso l’Europa. Stiamo parlando dei traffici di armi, di esserli umani, ma anche di droga e soprattutto di terrorismo. Ecco perché quel settore del mondo ci deve interessare.

Lo spettro atomico

L'escalation lanciata da Vladimir Putin il 21 settembre con la mobilitazione parziale di altri 300 mila uomini, ha aperto anche scenari pericolosi sul piano atomico. Il Cremlino ha parlato di possibile uso delle armi per difendere il territorio russo. Biden ha risposto che sarebbe un gesto che scatenerebbe una guerra totale. Ecco scenari e ipotesi per questo ritorno del fantasma nucleare.

La partita globale di Roma

Gas, missioni militari, Libia e falchi Ue. Sono tanti i dossier globali che il prossimo governo si troverà a dover gestire dopo il passaggio di consegne con l'esecutivo di Mario Draghi. L'Italia da un lato è sottoposta a forti pressioni internazionali, dall'altro deve lottare per ritrovare una nuova centralità nel suo estero vicino. Ecco le sfide per i prossimi anni.

L'era degli sceriffi globali

Un mondo sempre più instabile sta inaugurando una nuova stagione multipolare. Con la fine del predominio americano e della contrapposizione in blocchi conteranno sempre di più le potenze regionali. Dalla mezzaluna sciita dell'Iran, passando per i sogni di Arabia Saudita e Turchia, ecco come sarà il mondo degli sceriffi globali

Il tramonto tedesco

La guerra in Ucraina apre un periodo di crisi per l'Europa, ma soprattutto per la Germania. Sembra, infatti, che con la fine dell'era Merkel Berlino sia entrata in una spirale negativa. Ha perso la leadership dell'Europa e sembra sempre in affanno su tutti i dossier: dall'energia, alla Difesa fino alla voglia di tornare all'austerity

La guerra del futuro

Il conflitto in Ucraina ha aperto uno squarcio sul futuro, mostrato le nuove e vecchie forme della guerra e quello che aspetta le potenze mondiali. In questo dossier raccontiamo le nuove forme che può assumere il conflitto, e la corsa alle armi.

La fine del Patto di Versavia

Il Patto di Varsavia ha segnato la storia del Novecento definendo l’ascesa e il declino dell’Unione Sovietica. La sua disgregazione è stato uno sei simboli tangibili della fine dell’impero di Mosca, culminato solo più avanti con l’intera disgregazione dell’Urss e del sistema socialista.

Obiettivo Taiwan

La tensione tra Cina e Taiwan è sempre più alta. In gioco ci sono gli equilibri globali e il rapporto con gli Stati Uniti. Cosa può succedere