
Memorie della Grande guerra
La Grande Guerra è stato un momento di svolta per l'Italia. Un momento cardine per la sua storia. Un conflitto a tutto campo, dai forti negli altipiani, fino alla lotta degli alpini tra i ghiacci, passando per operazioni di spionaggio e guerra nei mari. Ecco cinque storie sepolte in occasione del 4 novembre.

Ghiaccio e sangue: l’altra guerra che flagellò gli Alpini sugli altipiani
Oltre alla guerra di trincea durante la Grande guerra i soldati italiani si trovarono a fronteggiare condizioni estreme tra nevicate ghiaccio e malattie
Continua a leggere
Il conflitto dimenticato dei forti: storia segreta della Grande Guerra
La Grande Guerra sull'Altipiano di Asiago fu anche una guerra tra i forti. Ecco la loro origine e il loro ruolo nella guerra
Continua a leggere
Navi, fanti e MAS: la Marina italiana nella Grande Guerra
La Prima Guerra Mondiale è soprattutto la guerra di trincea e delle montagne. Ma anche la Regia Marina ebbe un ruolo fondamentale
Continua a leggere
Il colpo di Zurigo: la rocambolesca azione delle spie italiane
Un'azione che ha tutti i connotati di una spy story più romanzesca che reale, ma che è stata il frutto di un complesso lavoro degli agenti italiani
Continua a leggere
La “guerra bianca” dell’Adamello: un duello ad alta quota tra ghiacci e tenebre
La "guerra bianca" dell'Adamello fu una sfida militare a tutto campo che divise italiani e austriaci a oltre 3mila metri di quota
Continua a leggere