
L'eterna instablità africana
A 30 anni dalla battaglia del Checkpoint Pasta a Mogadiscio ripercorriamo l'eterna instabilità che sembra percorrere il Corno d'Africa. Crocevia di interessi, terrorismo e lotte di potere.

Checkpoint Pasta: il sacrificio degli italiani nell’inferno di Mogadiscio
Il 2 luglio 1993 tre militari italiani caddero a Mogadiscio nella battaglia del Pastificio. Ecco la loro storia a lungo dimenticata
Continua a leggere
Terrorismo, guerra civile e crisi umanitaria: l’ombra di uno scenario afghano sulla Somalia
La Somalia a distanza di 30 anni dalla guerra civile rimane una terra dove le sole certezze sono la violenza e la miseria
Continua a leggere
Guerre, terrorismo e instabilità: i 30 anni turbolenti del Corno d’Africa
Storia di una regione turbolenta ma che, al tempo stesso, rappresenta una delle aree di maggiori potenzialità
Continua a leggere
Il “grande gioco” del Corno d’Africa: laboratorio di rivalità mondiali
Il Corno d'Africa, tra collassi e prove di rinascita, è una regione che attira tutte le potenze mondiali, diventando laboratorio di rivalità
Continua a leggere
Il Paese che sogna da potenza regionale: cosa c’è dietro l’ascesa dell’Etiopia
Il doppio volto dell'Etiopia di oggi: da un lato aspirante potenza africana, dall'altro gigante dai piedi di argilla
Continua a leggere