
L'enigma del nucleare russo
La guerra in Ucraina ha riaperto la questione delle armi nucleari, in particolare dell'arsenale russo. Ma come funziona la dottrina atomica di Mosca: quali sono gli scenari in cui può scattare uno strike, quali le armi impiegate e come si attiva la linea di comando. Ecco tutte le risposte all'enigma atomico russo.

Tutti gli scenari per un attacco atomico: cosa dice la dottrina nucleare russa
Diamo uno sguardo approfondito alla nuova dottrina russa di impiego dell'arsenale atomico, resa pubblica per la prima volta a giugno 2020
Continua a leggere
L’arsenale nucleare russo: tutte le armi a disposizione di Mosca
Focus sull’arsenale nucleare russo. Bombardieri, missili e sottomarini: ecco il parco atomico nelle mani del Cremlino
Continua a leggere
L’ordine di Putin, il Cheget e la catena di comando: così può scattare lo strike nucleare russo
Secondo la dottrina nucleare russa, la decisione di un attacco spetta al presidente. Ma non è l'unico ad avere la "valigetta"
Continua a leggere
Dalla Guerra fredda a Putin: perché la dottrina nucleare russa non è cambiata
La strategia nucleare russa rimane ancora oggi ancorata al concetto difensivo e preventivo dell'epoca sovietica
Continua a leggere
Silos, basi militari e cittĂ : ecco i possibili obiettivi un attacco nucleare russo
In caso di conflitto nucleare globale, quali sarebbero gli obiettivi di un attacco atomico russo? L'Europa sarebbe al sicuro?
Continua a leggere