La fine del Patto di Versavia

Redazione

Il Patto di Varsavia ha segnato la storia del Novecento definendo l’ascesa e il declino dell’Unione Sovietica. La sua disgregazione è stato uno sei simboli tangibili della fine dell’impero di Mosca, culminato solo più avanti con l’intera disgregazione dell’Urss e del sistema socialista.

Leggi tutti i Dossier
5 Parti
Parte 1

La fine del Patto

Il Patto di Varsavia ha segnato la storia del Novecento definendo l’ascesa e il declino dell’Unione Sovietica. La sua disgregazione è stato uno sei simboli tangibili della fine dell’impero di Mosca, culminato solo più avanti con l’intera disgregazione dell’Urss e del sistema socialista.

Continua a leggere
Parte 2

Che cosa era il Patto di Varsavia

l 14 maggio 1955 ritrovandosi nella capitale polacca i leader di sette Paesi socialisti dell’Europa orientale formarono, sei anni dopo la nascita della Nato, un’alleanza militare siglando quello che ufficialmente era il Trattato di amicizia, cooperazione e mutua assistenza ma che per tutti, nei trentasei anni successivi, sarebbe stato il Patto di Varsavia. Nel corso della Guerra Fredda, dal 1955 al […] Continua a leggere

Continua a leggere
I comunisti celebrano il compleanno di Lenin
Parte 3

Lo strano rapporto tra Urss e Russia: come il passato è tornato presente

Tristezza per l’insoddisfazione del presente. Nostalgia di un passato ritenuto migliore. Angoscia per il futuro. Frastuono nella mente provocato dal continuo rimuginio. Esiste un termine nella lingua russa, un classico lost in translation, per definire questo insieme di sentimenti, emozioni e sensazioni: тоска. тоска, una parola, mille significati. Il fatto che in italiano e in […] Continua a leggere

Continua a leggere
Parte 4

Le “guerre” del Patto di Varsavia

Il Patto di Varsavia, formato tra gli Stati socialisti dell’Europa orientale nel 1955, era il contrappeso nominale dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (Nato) nel continente europeo. A differenza dell’Alleanza, fondata nel 1949, il Patto di Varsavia non aveva una struttura organizzativa indipendente, ma funzionava come parte del Ministero della Difesa sovietico. In effetti, negli […] Continua a leggere

Continua a leggere
30 anni fa cadeva il Muro di Berlino (LaPresse)
Parte 5

L’anno più lungo dell’Europa

La giornata del 9 novembre segna l’anniversario della caduta del Muro di Berlino, avvenuta nel 1989, di cui ricorre quest’anno il trentennale. La caduta del Muro fu uno degli eventi cruciali del decisivo 1989 che segnò l’inizio della fine della Guerra fredda, di cui la barriera eretta dalle autorità socialiste della Germania Est era divenuta […] Continua a leggere

Continua a leggere