
Il tramonto tedesco
La guerra in Ucraina apre un periodo di crisi per l'Europa, ma soprattutto per la Germania. Sembra, infatti, che con la fine dell'era Merkel Berlino sia entrata in una spirale negativa. Ha perso la leadership dell'Europa e sembra sempre in affanno su tutti i dossier: dall'energia, alla Difesa fino alla voglia di tornare all'austerity

La Germania sul viale del tramonto
La Germania è in crisi di identità dopo la fine dell'equilibrio garantito negli anni dall'agenda merkeliana e la tempesta del 2022
Continua a leggere
L’Europa post-tedesca che sorgerà dalle ceneri dell’Ucraina
Un nuovo ordine europeo sta prendendo forma, a causa della guerra in Ucraina e delle sue ripercussioni globali, che sa tanto di ritorno al passato e che vede anche un asse franco-tedesco in affanno
Continua a leggere
La Germania non sarà più l’hub europeo del gas?
La guerra in Ucraina ha avuto da subito una vittima : il gasdotto Nord Stream 2. Ma per la Germania c'è il rischio di un livellamento europeo
Continua a leggere
La fragile leadership di Olaf Scholz
Il potere in Germania si è sempre misurato, nella storia, sulla lunga durata. E lo stesso è valso per i cancellieri che hanno guidato il Paese dopo la rinascita della Germania al termine della seconda guerra mondiale. Sono stati otto, per la precisione, tra il 1949 e il 2021. Li si può elencare come se si parlasse […] Continua a leggere
Continua a leggere
Il rischio del ritorno dei “falchi” in Germania
Dalla Germania non arrivano segnali di un allentamento delle regole sul bilancio dei Paesi dell'Unione europea. E la crisi imperversa
Continua a leggere