
Il nuovo Medio Oriente
Il Medio Oriente sta cambiando pelle. Dal lungo addio degli Stati Uniti, passando per il nuovo ruolo delle potenze regionali: Arabia Saudita e Iran in testa, tutta l'area è in fermento. Gli accordi di Abramo restano in bilico, e intanto alcuni focolai di tensione non accennano a diminuire. E sullo sfondo compare la Cina e il nuovo ruolo che è pronta a ricoprire

La guerra in Yemen, il terrorismo: gli ultimi focolai di crisi in Medio Oriente
Mentre il mondo è distratto dalla guerra in Ucraina, crescono i focolai di tensione nella regione mediorientale
Continua a leggere
Da Saddam all’ascesa della Cina: com’è cambiata la politica Usa in Medio Oriente
Dalla guerra al terrore al disimpegno e l'ascesa di altre potenze come la Cina. La politica Usa in Medio Oriente è cambiata radicalmente
Continua a leggere
Il nuovo Medio Oriente e il futuro degli Accordi di Abramo
Proprio due anni fa, il 13 agosto del 2020, Donald Trump metteva la firma su quello che, alla luce degli eventi, è stato l’ultimo grande progetto Usa di politica estera: la normalizzazione delle relazioni tra Israele e gli Emirati Arabi Uniti e il Bahrein, comunemente detti Accordi di Abramo. Ad essi, i primi due Paesi […] Continua a leggere
Continua a leggere
Il disgelo siriano: così si è riaperto il dialogo con Damasco
Dopo gli anni della guerra, la Siria di Bashar al Assad sta vivendo un periodo di normalizzazione con tutti gli attori mediorientali
Continua a leggere
La mossa a sorpresa di Xi: perché la Cina punta sul Medio Oriente
Agli occhi della Cina, l’Arabia Saudita è una sorta di laboratorio nel quale sperimentare le giuste ricette per fare breccia in Medio Oriente.
Continua a leggere