TUTTI I DOSSIER

Il mondo globale è in fermento e cerca nuovi equilibri. Il multipolarismo, le sfide lanciate dalla pandemia e dalla guerra vanno raccolte e soprattutto spiegate. Oggi i lettori hanno bisogno di strumenti per leggere il mondo nuovo che li aiutino a capire cosa succede vicino e lontano. Per tutte queste ragioni nasce InsideOver dossier. Numeri monografici che guidino i lettori in questa nuova fase della storia.

Il nuovo Medio Oriente

Il Medio Oriente sta cambiando pelle. Dal lungo addio degli Stati Uniti, passando per il nuovo ruolo delle potenze regionali: Arabia Saudita e Iran in testa, tutta l'area è in fermento. Gli accordi di Abramo restano in bilico, e intanto alcuni focolai di tensione non accennano a diminuire. E sullo sfondo compare la Cina e il nuovo ruolo che è pronta a ricoprire

La guerra per i mari

I mari ribollono. Scenari di guerra e nuovi equilibri globali si stanno susseguendo in tutti gli oceani. Dai punti caldi per il controllo di basi e stretti, fino ai mari chiusi in cui potrebbero scoppiare nuovi conflitti. In mezzo c'è la partita delle navi spia e la sfida per i cavi sottomarini. Ecco tutti i punti caldi da tenere d’occhio

Il futuro della Nato

Jens Stoltenberg riconfermato per un anno. Il dossier sull'ingresso nell'Alleanza della Svezia e ancora, il rapporto con la Difesa comune europea e i delicati equilibri interni. Quale sarĂ  il futuro della Nato e quali saranno le Nato del futuro. Focus sull'Alleanza che verrĂ 

L'eterna instablitĂ  africana

A 30 anni dalla battaglia del Checkpoint Pasta a Mogadiscio ripercorriamo l'eterna instabilitĂ  che sembra percorrere il Corno d'Africa. Crocevia di interessi, terrorismo e lotte di potere.

L'enigma del nucleare russo

La guerra in Ucraina ha riaperto la questione delle armi nucleari, in particolare dell'arsenale russo. Ma come funziona la dottrina atomica di Mosca: quali sono gli scenari in cui può scattare uno strike, quali le armi impiegate e come si attiva la linea di comando. Ecco tutte le risposte all'enigma atomico russo.

ucraina

L'Ucraina di domani

Modello coreano, israeliano o un caos come la Libia. Quale sarà il futuro dell'Ucraina. Ne "L'Ucraina di domani" esaminiamo tutti gli scenari possibili nello sviluppo del conflitto tra Kiev e Mosca. Mettendo anche in luce i rischi e i problemi di un "modello Vietnam" che incombe sull’Europa

La parata di Putin e i suoi segreti

Il 9 maggio la Russia ha celebrato la Giornata della vittoria. Un evento simbolo per la Russia e Vladimir Putin. Ma com'è stata dopo due anni di guerra in Ucraina. Cosa si è visto, e soprattutto cosa non si è visto. Ecco cosa ci rivela la parata per le strade di Mosca

L'ombra del gruppo Wagner

Attivi in Ucraina, in missione tra Mali e Centrafrica, ombre in Sudan. Il gruppo Wagner è attivo un po' ovunque. Combatte contro Kiev, addestra truppe, ma anche controlla miniere e risorse tra successi e clamorosi fallimenti. Ecco dove e come si muovono gli spettri di Prigozhin

Il duello Usa-Ue

Usa e Ue sono collegati da legami storici, eppure l'alleanza non è così stretta. Lungo l'asse Bruxelles Washington sono molti i terreni di scontro: dall'energia, all'economia fino al rapporto con la Cina. Ecco tutti i nodi irrisolti

La pesante ereditĂ  dell'Iraq

Vent'anni fa gli Stati Uniti invadevano l'Iraq. Dopo due decenni gli effetti di quel conflitto si fanno ancora sentire. In questo dossier esploriamo l'impatto sul Medio Oriente, sul terrorismo di stampo islamista e sugli stessi Stati Uniti