SOLD OUT

MASTERCLASS DI VIDEO-GIORNALISMO INVESTIGATIVO

La masterclass è rivolta a chi sogna di diventare giornalista investigativo in ambito televisivo e web. Con la supervisione di Alessandro Politi, volto del giornalismo tv d’inchiesta, e attraverso l’incontro con il gotha del giornalismo italiano, realizzerai un’inchiesta che potrebbe essere pubblicata

60 ore totali
Orario delle lezioni: 10-13, 14-17

Numero massimo di partecipanti: 20

redazione de ilGiornale.it
Via Gaetano Negri 4
Milano

Modalità di partecipazione: in presenza

29/04/2023 - 24/06/2023

Vuoi diventare giornalista d'inchiesta? Sei nel posto giusto

Perché partecipare?

Incontrerai conduttori, giornalisti, capiprogetto e personaggi della TV dei più noti e amati programmi televisivi che hanno fatto la storia del giornalismo d’inchiesta italiano come Report, Le Iene, Piazzapulita, Quarto Grado, Striscia la Notizia, Porta a Porta e tanti altri.

Il tutto dentro la redazione di una testata nazionale che ti darà la possibilità di entrare nel mondo del giornalismo dalla porta principale realizzando e pubblicando subito la tua inchiesta

1

Conosci il gotha del giornalismo italiano

Conoscerai gli autori dei maggiori casi d’inchiesta in ambito italiano e internazionale. Con loro comprenderai i numerosi e complessi aspetti che caratterizzano il giornalismo investigativo con un fondamentale obiettivo: fornirti un bagaglio di competenze altrimenti
inaccessibile

 

 

2

Pubblica la tua inchiesta

Scoprirai tutte le tecniche e gli strumenti per realizzare un servizio d’inchiesta e durante il corso ne realizzerai uno sotto la supervisione del docente e della redazione. Se verrà selezionata, a insindacabile parere di una giuria qualificata, la tua inchiesta verrà pubblicata su ilGiornale.it e InsideOver

3

Fatti finanziare un'inchiesta da noi

Oltre a realizzare un’inchiesta, al termine del corso potrai proporre un’ulteriore inchiesta che, se verrà giudicata interessante, ti verrà completamente finanziata

 

Programma

Mattina:

  • Alessandro Politi – giornalista di Rai 1 per il programma Storie Italiane, già inviato de Le Iene – Italia 1 introduce il corso e la sua struttura
  • Breve panoramica sul significato di giornalismo investigativo
  • Vademecum con le linee guida per la realizzazione di un’inchiesta
  • Ospite:
    Milena Gabanelli, giornalista, autrice tv e conduttrice. Già conduttrice di grandi programmi d’inchiesta Rai (Report), attualmente collabora con LA7 ed il Corriere della Sera, dove cura Dataroom

Pomeriggio:

  • A colloquio con Davide Parenti, creatore e capoprogetto del programma di Italia 1 Le Iene
  • Sergio Splendore, Università degli Studi di Milano
  • Briefing preliminare sulle inchieste da sviluppare nell’ambito del corso

Mattina:

  • Il rapporto con le fonti: come ci si relaziona con il caso da un punto di vista legale e deontologico
    Ospiti:
    Alessandro Galimberti, già presidente Ordine dei Giornalisti della Lombardia, Presidente Unione Cronisti Italiani e giornalista d’inchiesta del Sole 24 ore
    Stefano Toniolo, avvocato penalista Studio Martinez Novebaci
    Alberto Merlo, avvocato civilista Studio Martinez Novebaci

Pomeriggio:

  • Le grandi inchieste internazionali, le difficoltà, i pericoli e l’analisi di casi concreti affrontati
    Ospite:
    Gianluigi Nuzzi, giornalista professionista, oggi conduttore di Quarto Grado e autore di svariate grandi inchieste che hanno avuto vasta eco anche a livello internazionale
  • Impostazione del lavoro degli studenti, con approfondimento su ciascuna inchiesta (analisi delle informazioni raccolte dalla lezione precedente, chiarimento di dubbi, domande e sostegno pratico al lavoro)

Mattina:

  • Spiegazione di come ci si muove in aree di guerra così come all’interno di un tribunale, come si consultano gli atti di un processo e come si riesce a fare cronaca di guerra senza finire uccisi, come si riconosce la notizia (e la sua fattibilità) in poco tempo e quanto valga la verità sopra ogni altra cosa.
    Ospiti:
    Nello Trocchia, scrittore, conduttore tv e giornalista d’inchiesta, attualmente collaboratore del Domani, già inviato di svariati programmi tv su Rai, Nove e La7
    Daniele Piervincenzi, giornalista d’inchiesta, inviato di guerra e conduttore tv su Rai, Nove e La7

Pomeriggio:

  • Conoscere e imparare a usare gli strumenti di registrazione e videoregistrazione occulta
  • Come si lavora con questi strumenti sul campo (rischi, pericoli, successi, violenze subite)
    Ospiti:
    Valeria Deste, autrice di numerose inchieste giornalistiche andate in onda sul Tg satirico Striscia la Notizia negli ultimi dieci anni

Mattina:

  • Il metodo Iene: i grandi casi risolti, le critiche e la verità sul programma Le Iene. Serve essere giornalisti per fare la differenza?
    Ospiti:
    Filippo Roma, volto noto del programma di Italia 1 Le Iene, conduttore e inviato d’assalto nonché vincitore di numersi premi giornalistici
    Marco Fubini, autore di svariate importanti inchieste giornalistiche andate in onda a Le Iene negli ultimi 15 anni al fianco dei migliori inviati
    del programma come Nadia Toffa, Pablo Trincia, Giulio Golia. Vincitore per due volte del premio giornalistico ‘Ilaria Alpi’

Pomeriggio:

  • Il delicato tema del confronto politico in ambito investigativo e giornalistico, la realizzazione di reportage d’inchiesta nazionali e internazionali. Una passione che si traduce in concretezza.
    Ospiti:
    Emanuele Canta, già inviato TG5, oggi a Mattino 5, segue i principali casi di cronaca nera
    Alessandra Frigo, caporedattore di inchieste giornalistiche andate in onda per il programma Piazzapulita, su La7

Mattina:

  • Come si realizzano le grandi inchieste? Focus sulle inchieste in ambito sanitario, economico, sociale ma soprattutto legate al mondo della mafia e delle stragi che hanno dilaniato il Belpaese.
    Ospite:
    Paolo Mondani, storico inviato del programma di Rai3 Report
    Rajae Bezzaz, inviata di Striscia la Notizia
    Paolo Bellini, Ordinario di Filosofia politica -Universita degli Studi dell’Insubria

Pomeriggio:

  • Una vita al servizio del pubblico e dell’informazione: passione, amore, sacrificio e collegamenti in diretta su casi di cronaca e d’inchiesta.
    Ospiti:
    Alessio Lasta, giornalista e inviato di Piazzapulita, La7
    Maurizio Licordari, inviato per il programma Porta a porta di Bruno Vespa

Mattina:

  • Quando i media ostacolano il raggiungimento della verità: i casi Stasi e Pantani
    Ospiti:
    Alessandro De Giuseppe, inviato de Le Iene
    Gianluca Zanella, giornalista, editor e agente letterario

Pomeriggio:

  • Quando i media agevolano il raggiungimento della verità
    Ospiti:
    Claudio Brachino, già direttore centrale testate Video News Mediaset, direttore de Il Settimanale

Mattina:

  • Colloquio con Peter Gomez, giornalista d’inchiesta e direttore de ilfattoquotidiano.it
    Gli iscritti potranno confrontarsi sul lavoro del giornalista investigativo ponendo domande al direttore

Pomeriggio:

  • Il lavoro dell’autore televisivo
    Ospite:
    Piero Passaniti, autore tv e docente del Master dell’Università Cattolica di Milano IPM, Ideazione e produzione audiovisiva, cinematografica e per i media digitali
    Alessia Sodano, giornalista professionista, capoprogetto di Storie Italiane su Rai1
  • La criminologia al servizio della tv
    Ospite:
    Luciano Garofano, già comandante dei RIS di Parma, Generale dei Carabinieri in ausiliaria, docente universitario a Parma, Roma e Lecce, biologo, Presidente dell’Accademia Italiana di Scienze Forensi
    Anna Vagli, criminologa, giornalista, editorialista di crimine a Fanpage e Nanopress
  • Briefing sullo stato di avanzamento delle inchieste
  • Davanti a una commissione di giornalisti ed editori, i gruppi illustreranno il lavoro fino a questo momento svolto.
    Al termine, verrà decretata l’inchiesta migliore che verrà pubblicata sul ilGiornale.it e InsideOver

Il docente

Alessandro Politi

Giornalista professionista, da settembre 2021 è inviato del programma di approfondimento Storie Italiane su Rai Uno. Si è occupato di inchieste legate a omicidi irrisolti, cold case, traffico di sostanze stupefacenti, giornalismo sotto copertura, mafia. Già collaboratore de Il Fatto quotidiano e del mensile d’inchiesta FQ Millenium.  Dal 2015 al 2021 inviato de Le Iene

Gli ospiti

Milena Gabanelli

Giornalista, autrice e conduttrice televisiva. Nel 1989 inizia a collaborare a Speciale Mixer e diventa inviato di guerra. Nel 1994 inizia a occuparsi di Professione Reporter, programma sperimentale. Nel 1997 nasce Report, di cui è autrice e conduttrice, fino al 2016. Nel 2017 inizia a collaborare con il Corriere della Sera, per cui cura la rubrica Dataroom

Davide Parenti

Autore televisivo, ideatore del ventennale programma tv di Italia1, Le Iene e dei suoi vari spin-off così come di Open Space, programma curato sempre dalla redazione de Le Iene. Inizia a lavorare come giornalista per L’Unità e il settimanale Cuore e, a seguire, nel 1987, debutta come autore televisivo al fianco di Antonio Ricci in alcuni celebri programmi tv (tra cui L’araba fenice e Lupo solitario)

Gianluigi Nuzzi

Giornalista, saggista, autore e conduttore televisivo. È autore di diverse inchieste che hanno avuto vasta eco, anche internazionale. Dal 2013 conduce su Rete 4 Quarto grado, trasmissione incentrata sui grandi casi di cronaca che appassionano e dividono l’opinione pubblica. Ha pubblicato numerosi saggi tra cui Vaticano S.p.a. (2009), Via Crucis (2015) e I predatori (2022)

Claudio Brachino

Già Direttore di Videonews Mediaset e Sport Mediaset, attualmente è direttore de Il Settimanale. Editorialista de Il Giornale,opinionista Rai e La7, responsabile multimediale dell’agenzia di stampa Italpress, per la quale conduce Primo Piano e Italpress Economy. Tra le sue pubblicazioni si segnalano Top Secret (2005) e Chi ha ucciso Lady D (2007)

Peter Gomez

Giornalista, saggista, conduttore e autore televisivo, opinionista e blogger italiano di nascita statunitense, fondatore e dal 23 settembre 2009 direttore della versione online de il Fatto Quotidiano. Spesso ospite di diverse trasmissioni televisive di fama nazionale, Gomez è già stato ospite del corso di Giornalismo Investigativo organizzata dalla Newsroom Academy di Inside Over nel 2022

Filippo Roma

Inviato e conduttore di Le Iene. Inizia la sua carriera realizzando un cortometraggio con il regista Mario Monicelli. Approda a Le Iene nel 2004 e si specializza nel raccontare i fatti e i misfatti della politica italiana portando gli spettatori all’interno delle dinamiche dei palazzi romani. Tra le inchieste più importanti Le false restituzioni dei Parlamentari 5 Stelle grazie alla quale vince il premio giornalistico ‘Premiolino’

Paolo Mondani

Giornalista professionista. Ha lavorato per quotidiani italiani e network italiani ed esteri. Per la Rai, nel 1997, collabora agli Speciali di Raidue. Tra il 1999 e il 2002, lavora come inviato per Circus, Raggio Verde, Sciuscià, Emergenza Guerra e Sciuscià edizione straordinaria. Nel 2003 è inviato e coautore di Report, su Rai Tre. Nel 2006 collabora, come inviato, ad AnnoZero su Rai Due. Dal 2007 è di nuovo nel Team di Report

Alessandro De Giuseppe

Inviato de Le Ienelavora nel programma d’inchiesta targato Mediaset dal 2013, dove approda dopo una carriera spesa tra la moda e l’animazione. Inizialmente tra gli autori della trasmissione, dal 2016 è passato in prima linea raccontando come inviato storie che hanno fatto scalpore e diviso il pubblico della trasmissione di Italia 1. Celebre, in particolare, la sua inchiesta sulla morte del ciclista Marco Pantani

Nello Trocchia

Giornalista, ha collaborato con numerose testate quali Il Fatto Quotidiano e l’Espresso. Ha lavorato nella redazione di Nemo, Rai2, ed è stato uno degli inviati di Piazzapulita. Ha realizzato inchieste su clan, malaffare politico e crimini ambientali. Nel 2019 ha pubblicato il libro-inchiesta Casamonica, un affresco del sistema di malaffare che si è sviluppato a Roma all’ombra della commistione tra potere politico, malaffare e criminalità organizzata

Marco Fubini

Autore de Le Iene, dopo essere stato inviato per lo stesso programma per un paio di anni. Nel 2018, grazie a un reportage sulla prostituzione minorile a Bari realizzato insieme a Nadia Toffa, ha vinto la XV edizione del prestigioso premio giornalistico ‘Marco Luchetta’

Alessandra Frigo

In Rai è autrice di studio per un’edizione del Kilimangiaro, ma la sua casa per 16 anni sono Le Iene, di cui è uno degli autori storici e dove realizza centinaia di inchieste e interviste. A Piazzapulita su La7 dal 2015, fa da sparring partner degli inviati

Alessio Lasta

Giornalista e inviato di Piazzapulita, La7. Ha realizzato inchieste e reportage per Rai, Mediaset e La7, da Mi manda Raitre a L’ultima parola, da La Gabbia a Ballarò, oltre a numerosi servizi per Tg4 e Tg5

Emanuele Canta

Giornalista, già inviato per la sede romana del TG5, attualmente inviato del programma in onda su Canale 5 Mattino 5, per cui segue i principali casi di cronaca nera

Maurizio Licordari

Giornalista, esperto in giornalismo investigativo e di inchiesta, oggi inviato RAI per il programma Porta a Porta di Bruno Vespa

Alessia Sodano

Giornalista professionista, lavora in Rai da vent’anni e ha lavorato a numerosi programmi di cronaca e inchiesta per Rai1. Oggi capo progetto di Storie Italiane, Rai 1

Gianluca Zanella

Editor e agente letterario. Dal 2021 collabora con ilGiornale.it occupandosi di inchieste. È fondatore del format d’inchiesta Dark Side – storia segreta d’Italia

Leggi tutta la bio

Piero Passaniti

Autore tv, docente di Tecniche di informazione giornalistica in video presso il Master dell’Università Cattolica ALMED Ideazione e produzione audiovisiva, cinematografica e per i media digitali – IPM

Valeria Deste

Giornalista, videoreporter e autrice televisiva. Autrice di svariate inchieste giornalistiche andate in onda sul tg satirico Striscia la Notizia, lavora anche per Fanpage dove cura le inchieste

Daniele Piervincenzi

Nel 2019 è giornalista di punta di Popolo Sovrano, su Rai 2. Gornalista d’inchiesta in diversi programmi televisivi. Nel 2019 è al timone del programma Rai Ragazzi Contro e dal 2021 di Mappe Criminali su TV8. Nel 2022 segue come inviato di guerra il conflitto in Ucraina

Rajae Bezzaz

Nasce in Libia da genitori Maghrebini e si trasferisce in Italia all’età di nove anni.
Inviata di Striscia la Notizia, lavora nel programma di genere investigativo e satirico dal 2015, dove approda dopo una lunga esperienza lavorativa sul palco, conduttrice radio, recitazione e TV di genere.

Leggi tutta la bio

Luciano Garofano

Già Comandante del RIS Carabinieri di Parma, Biologo Forense, Specialista in Tossicologia Forense, Fellow dell’Accademia Americana di Scienze Forensi, Membro della Società Internazionale di Genetica Forense, Membro del G.E.F.I., Membro della, Società Internazionale di Identificazione, Presidente dell’Accademia Italiana di Scienze Forensi (www.acisf.it), Presidente Comitato UNICEF di Parma, Presidente Onorario del Centro Nazionale contro il Bullismo BULLI STOP

Alessandro Galimberti

Già presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia, Presidente dell’Unione Cronisti Italiani e giornalista d’inchiesta del Sole 24ore

Anna Vagli

Criminologa forense, giornalista, editorialista di crimine per Fanpage e Nanopress

Sergio Splendore

Professore associato presso l’Università degli Studi di Milano, conduce ricerca nel campo del giornalismo e della comunicazione politica, in particolare su giornalismo digitale, epistemologia e
fiducia nei media. Su questi argomenti ha pubblicato articoli su riviste peer-reviewed come Journalism,
Journalism Studies, International Journal of Press/Politics, New Media and Society. É autore di Giornalismo Ibrido (Carocci 2017) e Le Vie del Giornalismo (Il Mulino 2022) con Carlo Sorrentino

Paolo Bellini

Professore Ordinario presso l’Università degli Studi dell’Insubria

Stefano Toniolo

Avvocato penalista dello studio legale Martinez Novebaci

Alberto Merlo

Avvocato civilista dello studio legale Martinez Novebaci

Prezzo

2000€ 1800

 

Paghi in un’unica soluzione o in due rate.

Se vuoi pagare in più di due rate, manda una mail a:
academy@ilgiornale-web.it o chiama il numero 028566445

1. NUMERO DI RATE

Scegli se pagare a rate o in un'unica soluzione

2. DATI DI FATTURAZIONE

Inserisci i tuoi dati

3. Metodo di pagamento

Seleziona il tuo metodo di pagamento

Per visualizzare i dati necessari per effettuare il bonifico clicca sul bottone "Effettua l'ordine"

ISCRIZIONE NEWSLETTER

Rimani aggiornato sulle news di questo corso

RIEPILOGO

Conferma l'acquisto
MASTERCLASS DI VIDEO-GIORNALISMO INVESTIGATIVO
Pagamento in un'unica soluzione con carta di credito
TOTALE
loading

News

    “Vi spiego come ci si muove sul luogo del crimine”

    I rapporti con gli investigatori, gli errori da non fare, come trovare la pista giusta e perché non ci si improvvisa giornalisti d’inchiesta. Maurizio Licordari, inviato di Porta a Porta, tra gli ospiti della masterclass di videogiornalismo investigativo organizzata da The Newsroom Academy, ci spiega perché il lavoro sul campo è tutto per imparare a […]
    Continua a leggere

    “Ecco come si capisce quando una fonte sta mentendo”

    Spesso la riuscita delle inchieste più scomode dipende dall’avere dei buoni informatori. Ma quello con le fonti è un rapporto delicato e non privo di insidie, dove la poca esperienza e la fretta di rincorrere il “demone dello scoop a tutti i costi” possono giocare brutti scherzi. Ne abbiamo parlato con Alessandro Galimberti – già […]
    Continua a leggere

    Ospiti, temi e pratica “sul campo”: il programma della masterclass

    Davide Parenti, Peter Gomez, Milena Gabanelli, Claudio Brachino, Gianluigi Nuzzi… Sono solo alcuni degli ospiti della nuova masterclass della Newsroom Academy. Dal 29 aprile Alessandro Politi, volto noto del giornalismo tv d’inchiesta undercover, già inviato de Le Iene e oggi nella squadra del programma di Rai1 Storie Italiane, guiderà i corsisti attraverso un percorso di […]
    Continua a leggere