Programma
Mattino – Come funziona un motore di ricerca?
Per capire come essere presenti sui motori di ricerca inizieremo con il conoscerne il funzionamento.
Verranno affrontati i principi base privilegiando cenni storici (da Altavista e AOL a Google) e una sintesi sui principi di crowling, indicizzazione e ranking rispondendo a domande semplici ma spesso fuorvianti come
- come è composta la SERP?
- come vengono individuati i risultati più pertinenti?
- cosa si intende per pertinenza, rilevanza e autorevolezza?
- come si “scala” la SERP? Questo obiettivo ha ancora un senso?
Pomeriggio – Cos’è la SEO
Cosa si intende per ottimizzazione e quali sono le regole che la definiscono?
Chi definisce le “regole” della SEO e chi può dare un giudizio oggettivo sulle nostre performance?
Verranno sfatati alcuni miti e si chiarirà come funziona il processo dialettico dell’ottimizzazione per i motori di ricerca schivando le facili soluzioni predefinite che spesso si incontrano online e che non producono mai benefici duraturi per chi si occupa di digital copywriting
Mattino – Cosa cercano gli utenti e come lo fanno
Verranno approfondite le dinamiche di ricerca del pubblico e spiegate le differenze tra keyword e query e tra intenzione di ricerca e domanda. Analizzeremo la differenza tra query a coda lunga e corta e quella tra hit, trend e evergreen.
Stagionalità dei temi, impennate e trending topic (seguirli o no?) chiuderanno la mattinata
Pomeriggio – Workshop: Strumenti utili a monitorare gli interessi del pubblico
Senza entrare eccessivamente in tecnicismi verranno forniti gli strumenti necessari per affrontare il lavoro del SEO copywriter in maniera efficiente. Non ci occuperemo di tool che abbiano bisogno di una formazione nel coding o che siano ecessivamente costosi ma partiremo dall’analisi degli strumenti gratuiti ma efficaci che sono a nostra disposizione.
Verranno fatti esempi pratici di come affrontare un’analisi degli interessi del pubblico per un determinato settore
Mattino – Scrittura SEO, questioni strutturali
Focus della giornata sarà come scrivere un testo che sia SEO compliant e ottimizzato
Verranno analizzati i principali elementi strutturali alla base della composizione SEO (e ne verranno svelati i reali valori in base ai criteri di rilevanza dei motori di ricerca). Si approfondiranno quindi ad esempio i dubbi riguardo componenti del testo come:
scrittura del titolo, uso di H e paragrafi, uso o meno di tutti i metadati, taggatura dei contenuti, uso (o meno) di specifiche keyword
Pomeriggio – Scrittura SEO, questioni stilistiche e di composizione
Verranno presi in considerazione i principi di Esperienza, Autorevolezza e Credibilità alla base della valutazione di qualità di un contenuto (ETA). Si affronteranno (confermandoli/smentendoli) anche questioni legate all’uso di perifrasi, sinonimi, licenze stilistiche, lunghezza del contenuto, occorrenze delle keyword e qualisasi altra questione che spesso viene ridotta ad una regola oggettiva e che invece va riportata ad uno stadio di dialettica con il prodotto editoriale e il pubblico di riferimento. Saranno presenti i redattori de ilGiornale.it e di InsideOver.com per valutare con i partecipanti le esigenze editoriali legate al processo di scrittura
Mattino – Come verificare se il lavoro fatto sta portando dei frutti
Verranno definiti gli obiettivi utili a valutare l’esito del lavoro svolto. Quali sono gli scopi della SEO? Verranno presentati dei modelli di valutazione a partire dalle oscillazioni negli ingressi sul sito in base a determinate parole chiave ma si illustrerà anche il processo logico di definizione delle KPI da monitorare per stabilire un percorso di “continuous improvement”
Pomeriggio – Processo di autovalutazione
Verranno presentati alla classe i componimenti prodotti dai partecipanti al corso. Da questi verranno selezionati un massimo di 5 lavori che verranno usati per evidenziare pregi e difetti degli elaborati.
Successivamente verranno selezionati i migliori componimenti e gli autori verranno invitati a collaborare con la redazione de ilGiornale.it e di Inside Over
Ogni studente avrà la possibilità di organizzare una video lezione di 1 ora e mezza per domande, approfondimenti o per fare delle analisi su testi prodotti successivamente