Programma
Mattina:
- Introduzione al corso e panoramica sulla sua strutturazione
- Breve panoramica delle maggiori inchieste che hanno segnato la storia d’Italia
- Vademecum con le linee guida per la realizzazione di un’inchiesta
Ospite: Aldo Giannuli, Professore dell’Università degli Studi di Milano, politologo e saggista - Focus sul caso Moro: come si applicano le sopra menzionate linee guida al caso Moro, l’inchiesta (ancora aperta) che ha segnato la storia d’Italia e non solo
Ospite: Marcello Altamura, giornalista professionista
Pomeriggio:
- Il rapporto tra fonti investigative e giornalisti visto da entrambi i fronti: la testimonianza di chi ha svolto entrambi i ruoli per comprendere i limiti, le regole, la prassi e le potenzialità
Ospite: Gianluca Prestigiacomo, giornalista pubblicista, operatore della Digos per trentacinque anni - Assegnazione agli studenti delle inchieste da sviluppare nell’ambito del corso
Mattina
- Il rapporto con le fonti: come ci si relaziona con esse da un punto di vista legale e analisi di casi concreti
Ospiti: Marco Milani, avvocato penalista Studio Sinopoli; Carlotta Cornia, avvocato civilista Studio Sinopoli
Pomeriggio:
- Impostazione del lavoro degli studenti, con approfondimento su ciascuna inchiesta assegnata (analisi delle informazioni raccolte dalla lezione precedente, chiarimento di dubbi, domande e sostegno pratico al lavoro)
- Assegnazione degli atti dell’inchiesta denominata “Operazione Colosseo”, che smantellò nel 1993 la banda della Magliana. Su questi atti si lavorerà la lezione successiva
Mattina:
- Spiegazione di come ci si muove all’interno di un tribunale, come si consultano gli atti di un processo, come si “tira fuori” la notizia in poco tempo
Ospite: Luca Fazzo, ex inviato e cronista giudiziario del Giornale - Analisi degli atti dell’Operazione Colosseo
Pomeriggio:
- Prova di intervista ai protagonisti dell’Operazione Colosseo; gli studenti potranno rivolgere domande ad:
– Antonio Mancini, detto “Accattone”, collaboratore di giustizia italiano, esponente di spicco dell’organizzazione criminale della Banda della Magliana
– Otello Lupacchini, magistrato titolare dell’inchiesta sulla Strage di Bologna e sulla Banda della Magliana
-Attilio Alessandri, poliziotto in pensione, per 40 anni alla squadra mobile di Roma, partecipò attivamente alle fasi di indagine e agli arresti
Mattina:
- Conoscere e imparare a usare gli strumenti di registrazione e videoregistrazione occulta
Ospite: un professionista del settore - Come si lavora con questi strumenti sul campo
Ospite: Alessandro Politi, giornalista Rai, ex Le Iene
Pomeriggio:
- Studio e approfondimento di un caso di inchiesta ex novo e analisi dei possibili rischi legati a una nuova inchiesta
Ospite: Massimiliano Gabrielli, avvocato - Analisi dello sviluppo dei lavori dei singoli gruppi
Mattina:
- Quando i media ostacolano il raggiungimento della verità
Ospiti: Giada Bocellari, avvocato della difesa del caso Garlasco, Gabriele Bardazza, ingegnere forense e consulente giudiziario di diverse procure
Pomeriggio:
- Quando i media agevolano il raggiungimento della verità
Ospte: Davide Vecchi, direttore de Il Tempo, autore dell’inchiesta su MPS e sulla morte di David Rossi
Mattina:
- Dialogo con Peter Gomez, Co-fondatore de Il Fatto Quotidiano e direttore de ilfattoquotidiano.it
Gli iscritti potranno confrontarsi sul lavoro del giornalista oggi e fare domande al direttore
Pomeriggio:
- Davanti a una commissione di giornalisti ed editori, i gruppi illustreranno il lavoro fino a questo momento svolto.
Al termine, verrà decretata l’inchiesta migliore che verrà pubblicata sul Giornale.it - Gli iscritti saranno invitati a sviluppare il progetto di un’inchiesta da proporre alla commissione per l’incontro successivo
Un incontro per cementare eventuali future collaborazioni. Di fronte alla commissione, i singoli iscritti proporranno un tema d’inchiesta da sviluppare. Al termine della giornata, verrà decretato il progetto (o i progetti) che sarà finanziato e che vedrà la supervisione dell’insegnante e della redazione