ZTE e Light Reading conducono insieme il Webinar per presentare il Cybersecurity White Paper 2021 di ZTE

 ZTE Corporation (0763.HK / 000063.SZ), uno dei principali fornitori internazionali di soluzioni tecnologiche per le telecomunicazioni, le imprese e i consumatori per l’Internet mobile, ha ospitato un webinar online con Light Reading per discutere il Libro Bianco sulla Cybersecurity 2021 di ZTE, che è stato rilasciato il 30 ottobre 2021.

Al fine di affrontare al meglio le minacce e le nuove sfide, ZTE aderisce ai principi di secure by design e secure by default fin dall’inizio dello sviluppo del prodotto, e integra gli standard di settore e le migliori pratiche nei nostri processi, in modo che la verifica della sicurezza e la gestione del rischio possano essere ben implementate in ogni fase del ciclo di vita del prodotto“, ha sottolineato Antonio Relvas, Cybersecurity Strategy Director di ZTE.

Relvas ha presentato la catena di approvvigionamento globale di ZTE, spiegando come la Corporate Cinese abbia selezionato i fornitori più competitivi per la realizzazione dei suoi prodotti e l’integrazione dei servizi. Le risorse di approvvigionamento diversificate hanno notevolmente migliorato la continuità aziendale e la resilienza di ZTE.

In termini di pratiche di protezione dei dati, ZTE adotta il principio della Privacy by Design (PbD) per anticipare e rispondere ai problemi di dati fin dall’inizio“, ha notato Marco Costantini, Data Protection Officer di ZTE “RegolarmenteZTE esegue il Data Protection Impact Assessment (DPIA), aggiorna la sicurezza della privacy dei dati e formula politiche di sicurezza basate sul rischio, affinchè la conformità della protezione dei dati e della privacy siano garantite al meglio “.

Con l’evoluzione delle reti di telecomunicazione da 1G a 5G, il settore ha sviluppato migliori meccanismi per la gestione della sicurezza dei prodotti R&S. ZTE si è impegnata nel rafforzare la sua affidabilità in materia di sicurezza, adottando le migliori pratiche.

ZTE, inoltre, effettua sistematicamente valutazioni e certificazioni attraverso organi esterni ed indipendenti per dimostrare la propria trasparenza in termini di sicurezza, garantendo così altrettanta affidabilità sulla fornitura dei suoi prodotti e servizi.

 

Dacci ancora un minuto del tuo tempo!

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, domandati: se non l’avessi letto qui, avrei potuto leggerlo altrove? Se non ci fosse InsideOver, quante guerre dimenticate dai media rimarrebbero tali? Quante riflessioni sul mondo che ti circonda non potresti fare? Lavoriamo tutti i giorni per fornirti reportage e approfondimenti di qualità in maniera totalmente gratuita. Ma il tipo di giornalismo che facciamo è tutt’altro che “a buon mercato”. Se pensi che valga la pena di incoraggiarci e sostenerci, fallo ora.