Sotto la polvere di una tragedia
Questo reportage è tra i vincitori del corso di reportage della Newsroom Academy tenuto da Daniele Bellocchio. Quando si entra in una…
I costumi e le tradizioni di un popolo determinano la vita di un Paese. In Afghanistan, per esempio, la società è impermeabile a ogni cambiamento. La guerra iniziata nel 2001, contrariamente alle aspettative, non ha fatto altro che rinsaldare ancora di più le vecchie abitudini e i talebani hanno sempre più presa sulla società. Questa chiusura al mondo ricorda, per certi versi, quella della Corea del Nord che, non a caso, è stata definita da molti “il Paese eremita”. In altre parti del mondo, seppur tormentate dai conflitti, la società sta cambiando molto velocemente. Nell’Aleppo devastata dalle bombe, per esempio, si stanno facendo sempre più strada i giovani che praticano il parkour tra gli edifici distrutti. Nella parte siriana controllata dai curdi, invece, le donne si stanno ritagliando posizioni sempre più importanti, guadagnate nella guerra contro lo Stato islamico. In Iran, la società ha invece un doppio volto: quello (di facciata) severo degli ayatollah e quello nascosto, dove i giovani organizzano feste a base di musica e vino. (1053)
Questo reportage è tra i vincitori del corso di reportage della Newsroom Academy tenuto da Daniele Bellocchio. Quando si entra in una…
Il Libano, un tempo conosciuto come “la Svizzera del Medioriente”, vive una crisi economica, energetica e sociale senza precedenti. Le…
Questo reportage è tra i vincitori del corso di reportage della Newsroom Academy tenuto da Daniele Bellocchio. È il secondo…
“Guerra interna di bassa intensità”, è così che viene definito il conflitto armato colombiano. Una guerra civile che dura da…
Questo reportage è tra i vincitori del corso di reportage della Newsroom Academy tenuto da Daniele Bellocchio Vanni Oddera,…
(Comrat e Avdarma, Gagauzia) Georgij indica il plastico dello stadio con decisione: “Erdogan è arrivato qui, in elicottero!”. Era il 18…