La dolce Federica
Federica è affetta da una rara malattia che la costringe a vivere paralizzata a letto alle dipendenze dell'assistenza dei suoi…
I costumi e le tradizioni di un popolo determinano la vita di un Paese. In Afghanistan, per esempio, la società è impermeabile a ogni cambiamento. La guerra iniziata nel 2001, contrariamente alle aspettative, non ha fatto altro che rinsaldare ancora di più le vecchie abitudini e i talebani hanno sempre più presa sulla società. Questa chiusura al mondo ricorda, per certi versi, quella della Corea del Nord che, non a caso, è stata definita da molti “il Paese eremita”. In altre parti del mondo, seppur tormentate dai conflitti, la società sta cambiando molto velocemente. Nell’Aleppo devastata dalle bombe, per esempio, si stanno facendo sempre più strada i giovani che praticano il parkour tra gli edifici distrutti. Nella parte siriana controllata dai curdi, invece, le donne si stanno ritagliando posizioni sempre più importanti, guadagnate nella guerra contro lo Stato islamico. In Iran, la società ha invece un doppio volto: quello (di facciata) severo degli ayatollah e quello nascosto, dove i giovani organizzano feste a base di musica e vino. (1053)
Federica è affetta da una rara malattia che la costringe a vivere paralizzata a letto alle dipendenze dell'assistenza dei suoi…
A più di venticinque anni dal massacro ruandese, migliaia di sopravvissuti sono affetti da Aids e ora la missione è…
Costruiti durante la Guerra fredda, i rifugi atomici di Pechino rappresentano oggi una città sotterranea a tutti gli effetti
Scopriamo la cultura e la tradizione della popolazione Sami della Norvegia, a lungo emarginata e ora in fase di rinascita