Macronismo in frantumi: ecco cosa è successo in Francia
Era il 2017 e lo slogan diceva: “La France doit être une chance pour tous”, la Francia deve essere un’opportunità…
Ciò che accade in un Paese ha effetti, più o meno profondi, in tutto il mondo. L’ascesa di Donald Trump, per esempio, non ha avuto effetti solamente negli Stati Uniti d’America, ma in tutto il mondo. Così come l’ascesa dei cosiddetti movimenti populisti in Unione europea, che hanno messo in discussione le vecchie regole. Ma c’è anche un aspetto più profondo, le relazioni tra Paesi, che rappresenta il momento più alto della politica. L’accordo tra Trump e Kim Jong-un ha fatto tirare un sospiro di sollievo in tutto il mondo, chiudendo una crisi che, tra minacce e diplomazia, durava da decenni. Più complessi, sono invece i rapporti tra la Russia e l’Occidente, in particolare gli Stati Uniti. Se da una parte ognuna di queste potenze cerca di prevalere sull’altra, dall’altra sono costrette a dialogare sui dossier più importanti, crisi siriana in testa. Dove la politica sembra invece aver fallito, almeno per il momento, è in Iran. L’accordo sul nucleare realizzato dall’amministrazione Obama è stato stracciato da Trump, aprendo così un periodo di incertezza in tutta la regione mediorientale.
Era il 2017 e lo slogan diceva: “La France doit être une chance pour tous”, la Francia deve essere un’opportunità…
Parla Christian Schmidt, alto rappresentante per la Bosnia ed Erzegovina. Sarajevo sogna l'Ue, ma non sarà facile sganciarsi da Putin
Lachin(Azerbaigian) “Basta inquinare, salviamo la natura, salviamo noi stessi”. Gli ecologisti azerbagiani, circa duecento persone in tutto che si danno…
Nel cuore della geografia e della storia dei Balcani, il Kosovo, indipendente dal 2008, appare ancora sospeso in un limbo…
Mentre tutti aspettavano i risultati della notte elettorale, a New York il Metropolitan Republican Club ha aperto le porte della…
La Finlandia era l’ultimo Paese “neutrale” al confine con la Russia. La guerra in Ucraina ha cambiato tutto, ma come…