Politica

Ciò che accade in un Paese ha effetti, più o meno profondi, in tutto il mondo. L’ascesa di Donald Trump, per esempio, non ha avuto effetti solamente negli Stati Uniti d’America, ma in tutto il mondo. Così come l’ascesa dei cosiddetti movimenti populisti in Unione europea, che hanno messo in discussione le vecchie regole. Ma c’è anche un aspetto più profondo, le relazioni tra Paesi, che rappresenta il momento più alto della politica. L’accordo tra Trump e Kim Jong-un ha fatto tirare un sospiro di sollievo in tutto il mondo, chiudendo una crisi che, tra minacce e diplomazia, durava da decenni. Più complessi, sono invece i rapporti tra la Russia e l’Occidente, in particolare gli Stati Uniti. Se da una parte ognuna di queste potenze cerca di prevalere sull’altra, dall’altra sono costrette a dialogare sui dossier più importanti, crisi siriana in testa. Dove la politica sembra invece aver fallito, almeno per il momento, è in Iran. L’accordo sul nucleare realizzato dall’amministrazione Obama è stato stracciato da Trump, aprendo così un periodo di incertezza in tutta la regione mediorientale.

REPORTAGE

CARICA ALTRO
ARTICOLI






CARICA ALTRO