La rabbia della piazza armena
Terzo giorno di vivaci proteste a Yerevan davanti al palazzo del governo in piazza della repubblica. Dopo la capitolazione della…
Ciò che accade in un Paese ha effetti, più o meno profondi, in tutto il mondo. L’ascesa di Donald Trump, per esempio, non ha avuto effetti solamente negli Stati Uniti d’America, ma in tutto il mondo. Così come l’ascesa dei cosiddetti movimenti populisti in Unione europea, che hanno messo in discussione le vecchie regole. Ma c’è anche un aspetto più profondo, le relazioni tra Paesi, che rappresenta il momento più alto della politica. L’accordo tra Trump e Kim Jong-un ha fatto tirare un sospiro di sollievo in tutto il mondo, chiudendo una crisi che, tra minacce e diplomazia, durava da decenni. Più complessi, sono invece i rapporti tra la Russia e l’Occidente, in particolare gli Stati Uniti. Se da una parte ognuna di queste potenze cerca di prevalere sull’altra, dall’altra sono costrette a dialogare sui dossier più importanti, crisi siriana in testa. Dove la politica sembra invece aver fallito, almeno per il momento, è in Iran. L’accordo sul nucleare realizzato dall’amministrazione Obama è stato stracciato da Trump, aprendo così un periodo di incertezza in tutta la regione mediorientale.
Terzo giorno di vivaci proteste a Yerevan davanti al palazzo del governo in piazza della repubblica. Dopo la capitolazione della…
La vita in Libano si fa ogni giorno più complicata. La crisi istituzionale si è aggiunta a quella economica e…
L’Unità Territoriale Autonoma della Gagauzia, situata all’interno dei confini moldavi, può rappresentare un ulteriore elemento di destabilizzazione per l’Europa a…
La Turchia è a un punto di svolta. Il Paese è chiamato alle urne per decidere dare un seguito all’era…
L’ultimo confine dell’Unione europea è un paradosso invisibile. Se non esiste la frontiera tra la Repubblica d’Irlanda e l’Irlanda del…
Viaggio nella Francia che protesta contro la riforma delle pensioni di Macron. Tra manifestazioni pacifiche e Black bloc ecco cosa…