Le diverse anime del Parlamento moldavo
Partito di azione e solidarietà Oazu Nantoi, 75 anni, è uno dei principali esponenti del Partito di azione e solidarietà…
Dopo decenni in cui l’identità nazionale sembrava dover essere dimenticata per lasciare spazio alla globalizzazione, oggi il mondo sente di nuovo il bisogno di nazione. I fautori del multiculturalismo, delle organizzazioni internazionali, della cessione di sovranità verso poteri sovranazionali più o meno indefiniti, hanno sperato che fosse un retaggio del passato. Ma a questo scenario, i popoli hanno cominciato a reagire, rivolgendo lo sguardo al nazionalismo. Che in America ha preso le forme del Partito repubblicano di Donald Trump, mentre in Europa prende sempre più la forma dei movimenti sovranisti che agitano i sonni dei partiti tradizionali. Ma il nazionalismo non è solo quello sovranista. Molti movimenti puntano al rafforzamento dello Stato nazionale e centrale, in particolare in Europa orientale, in Francia e in Spagna. Ma esistono altri nazionalismi che invece credono nell’esistenza di un’altra nazione che è diversa quella dello Stato di cui fanno parte. Sono i baschi, i catalani, i fiamminghi, gli scozzesi, gli irlandesi, ma anche i palestinesi, i curdi, i secessionisti ucraini. Anche loro si considerano nazionalisti: ma la loro identità politica e culturale si contrappone a chi crede in un’altra nazione.
Partito di azione e solidarietà Oazu Nantoi, 75 anni, è uno dei principali esponenti del Partito di azione e solidarietà…
Il tentato golpe di Chișinău non ha fatto scalpore, ma rivela la centralità del Paese attanagliato dalla crisi economica nel…
La Serbia oscilla sempre più tra nazionalismo di destra e un moderato europeismo. L'ironia nei meme di Kuloar
Il dolore di una terra storicamente contesa dalla Serbia, epicentro di guerre, pulizie etniche, pogrom e violenze. Questo è il…
Il Kosovo è al centro di un grande scacchiere internazionale. Le rivendicazioni della Serbia, infatti, trovano sponda anche nel gioco…
Trent’anni dopo la caduta del Muro di Berlino, la Germania appare ancora profondamente divisa. Non solo tra est e ovest,…