All’alba, la lunga notte
Bosnia, primavera 1992. Non si udiva ancora né il tuono dei cannoni né i colpi di mortaio. Voci, ecco quello…
Le migrazioni accompagnano da sempre la storia dell’umanità. I popoli vanno e vengono, si spostano e, infine, trovano una dimora stabile. Negli ultimi anni, molti Paesi europei, in particolare l’Italia, hanno visto un aumento esponenziale di migranti in arrivo. Le cause sono molteplici: la guerra, la ricerca di un futuro migliore e perfino i cambiamenti climatici, che rendono invivibili alcune parti del mondo. Ma sono stati i conflitti degli ultimi anni, dalle Primavere arabe in poi, a determinare un aumento massiccio dei migranti. Quelle che dovevano essere rivolte per portare democrazia e libertà si sono spesse trasformate in guerre che hanno distrutto interi Paesi, come la Libia, che non riesce più a controllare i flussi migratori, e la Siria, dalla quale sono partite più di 5 milioni di persone. La questione migranti ha assunto inoltre una dimensione politica in Europa che vede contrapposti i partiti tradizionali a quelli che, forse un po’ troppo sbrigativamente, vengono etichettati come “populisti”.
Bosnia, primavera 1992. Non si udiva ancora né il tuono dei cannoni né i colpi di mortaio. Voci, ecco quello…
Nel 2018, Marocco e Spagna sono stati invasi da migliaia di migranti. Dopo che la rotta libica ha subito un…
Un incubo senza una data di scadenza. Questa in due parole la realtà per 9mila richiedenti asilo bloccati indefinitamente sull’isola…
(Copenaghen) “Ho tre opzioni: vendere il mio bar, chiuderlo, oppure continuare a lottare”. Jane è la proprietaria del Viking bar…
Kothen, una cittadina di trentamila abitanti della Sassionia: è qui che va in scena una situazione che può essere ragionevolmente…