L’angoscia di Nuevo Laredo in Messico, prima del coronavirus
Per capire l’angoscia di Nuevo Laredo in Messico, ci si deve entrare quando il sole tramonta. Al confine con il…
Le migrazioni accompagnano da sempre la storia dell’umanità. I popoli vanno e vengono, si spostano e, infine, trovano una dimora stabile. Negli ultimi anni, molti Paesi europei, in particolare l’Italia, hanno visto un aumento esponenziale di migranti in arrivo. Le cause sono molteplici: la guerra, la ricerca di un futuro migliore e perfino i cambiamenti climatici, che rendono invivibili alcune parti del mondo. Ma sono stati i conflitti degli ultimi anni, dalle Primavere arabe in poi, a determinare un aumento massiccio dei migranti. Quelle che dovevano essere rivolte per portare democrazia e libertà si sono spesse trasformate in guerre che hanno distrutto interi Paesi, come la Libia, che non riesce più a controllare i flussi migratori, e la Siria, dalla quale sono partite più di 5 milioni di persone. La questione migranti ha assunto inoltre una dimensione politica in Europa che vede contrapposti i partiti tradizionali a quelli che, forse un po’ troppo sbrigativamente, vengono etichettati come “populisti”.
Per capire l’angoscia di Nuevo Laredo in Messico, ci si deve entrare quando il sole tramonta. Al confine con il…
“Non terremo più le porte chiuse ai rifugiati che vogliono andare in Europa.” La Turchia ha fatto questo annuncio per…
Al confine tra la Bosnia e la Croazia, nella fascia di terra che va da Bihac a Velika Kladusa, sono…
(Melilla) A Melilla vi si arriva in aereo, da Malaga, aeroporto dal quale partono quotidianamente quattro voli per la città “corpus…
Sui muri di Bihac i segni della guerra dei Balcani e del sanguinoso assedio della città sono ancora ben visibili. Moschee…
Una lunga strada dall’Asia all’Europa il cui ultimo tratto arriva fino ai confini dell’Italia, in quella che è nota come…