Viaggio lungo il Fronte sud dell’Europa
Camminando per il Paseo Alcalde Sànchez Prados, il corso principale di Ceuta, sembra di essere in una città dell’Andalusia nel…
Le migrazioni accompagnano da sempre la storia dell’umanità. I popoli vanno e vengono, si spostano e, infine, trovano una dimora stabile. Negli ultimi anni, molti Paesi europei, in particolare l’Italia, hanno visto un aumento esponenziale di migranti in arrivo. Le cause sono molteplici: la guerra, la ricerca di un futuro migliore e perfino i cambiamenti climatici, che rendono invivibili alcune parti del mondo. Ma sono stati i conflitti degli ultimi anni, dalle Primavere arabe in poi, a determinare un aumento massiccio dei migranti. Quelle che dovevano essere rivolte per portare democrazia e libertà si sono spesse trasformate in guerre che hanno distrutto interi Paesi, come la Libia, che non riesce più a controllare i flussi migratori, e la Siria, dalla quale sono partite più di 5 milioni di persone. La questione migranti ha assunto inoltre una dimensione politica in Europa che vede contrapposti i partiti tradizionali a quelli che, forse un po’ troppo sbrigativamente, vengono etichettati come “populisti”.
Camminando per il Paseo Alcalde Sànchez Prados, il corso principale di Ceuta, sembra di essere in una città dell’Andalusia nel…
Questo reportage è stato finanziato da InsideOver in quanto progetto vincitore del corso di fotogiornalismo della Newsroom Academy tenuto da…
I confini sono uguali per tutti? Per alcune persone varcarli è un'impresa disperata. Ecco i migranti che dalla costa turca cercano…
Nel 2021, spinte dalla fame, dalle violenze e dai disastri naturali, intere famiglie centroamericane hanno deciso di abbandonare le proprie…
Ci sono quasi 2mila chilometri tra Aleppo e Idomeni, in Grecia, al confine con la Macedonia del Nord. In auto,…
Quando vivevo ad Atene, Costantino, un amico greco, mi disse, parlando del problema dell’immigrazione che i confini possono essere reali…