Afghanistan: la guerra infinita
Dopo il ritiro degli Stati Uniti l’Afghanistan ripiomba velocemente nel caos. I talebani riconquistano il potere e, nonostante le proteste…
“La guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi. La guerra non è dunque, solamente un atto politico, ma un vero strumento della politica, un seguito del procedimento politico, una sua continuazione con altri mezzi”. Così scriveva Karl von Clausewitz nel suo trattato sulla guerra. Mai definizione fu più azzeccata. Per questo motivo, abbiamo seguito i più importanti conflitti degli ultimi anni, cercando di comprendere quali siano i veri motivi dietro di essi. Abbiamo così coperto, tra le altre, la guerra in Libia, che ha portato alla caduta di Muammar Gheddafi, quella che insanguina la Siria da anni, l’ascesa dello Stato islamico in Iraq e, infine, il conflitto dimenticato del Donbass. Ci siamo infine occupati di quelle che troppo spesso vengono considerate guerre di serie B, quelle africane, che continuano a mietere vittime in tutto il Continente nero. La guerra, inoltre, va di pari passo con la tecnologia: per questo, attraverso analisi approfondite, cerchiamo di comprendere quali saranno gli scenari del futuro.
Dopo il ritiro degli Stati Uniti l’Afghanistan ripiomba velocemente nel caos. I talebani riconquistano il potere e, nonostante le proteste…
Uno sguardo nella miseria e disperazione di Haiti nei giorni successivi all'uccisione del presidente Jovinel Moise
Dal 2009, la setta jihadista Boko Haram si è stabilita nello Stato del Borno, in Nigeria, un tempo "Casa della…
Nella giungla del Myanmar, i guerriglieri Karen combattono da oltre settant’anni per la creazione di uno stato federale. L’ultimo colpo…
Decine di ragazzi sono scappati dalla città dopo le violente repressioni dei militari. Ora si nascondono nella giungla addestrati dai…